Pagina 1 di 2

connessioni

Messaggio da leggereInviato: 17 lug 2009, 16:37
da baby rattle
Connessioni poste a 90° da come sono poste ora, ad asse parallelo al pannello posteriore invece che perpendicolare consentirebbero collegamenti con cavi molto più rigidi ovvero più schermati.

Una capacità di orientamento secondo un asse orizzontale consentirebbe di collegare apparecchi posti su differenti quote; una capacità di orientarsi secondo un ulteriore asse ( sistema cardanico) consentirebbe di collegare apparecchi non sul medesimo piano verticale.

La sostituzione delle connessioni RCA con morsetti di serraggio meccanico realizzerebbe automaticamente la orientabilità pressochè totale( piegatura del tratto di filo terminale) e realizzerebbe un contatto elettrico a prova di tutto.

La possibilità di spostare sui fianchi i punti di connessione fornirebbe infine la massima libertà di collegamento tra due apparecchi.

Un sistema di sospensione elastica in grado di scaricare la connessione dal carico dei cavi completerebbe l'opera.

Re: connessioni

Messaggio da leggereInviato: 17 lug 2009, 18:36
da Giovanni
Buonasera veramente interessante questa cosa. Se qualcuno ha fatto qualcosa del genere sarebbe interessante capire o vedere tale realizzazione perchè temo di aver capito parzialmente.

Re: connessioni

Messaggio da leggereInviato: 17 lug 2009, 18:45
da ciofne
Penso che l'attuale standard di connessioni sia pensato solo per facilitare il + possibile il collegamento ma al tempo stesso offre prestazioni fortemente limitate e non consone ad un sistema che voglia ottenere prestazioni senza compromessi.
Malgrado questo,
ben sappiamo come tutto il settore cavi sia altamente inflazionato da fuffa fatta pagare a peso d'oro, per non parlare poi dell'estremo opposto che nega l'influenza dei cavi.
La schermatura appunto per essere efficace avrebbe bisogno di essere implementata pesantemente, rendendo di fatto quasi inutilizzabile il cavo pensato per essere usato come noi lo conosciamo.
I cavi e le connessioni come li conosciamo ora, per lo standard con cui ci vengono proposti, avrebbero bisogno di essere ripensati.
Credo anche che qualsiasi altro componente della catena audio debba subire lo stesso "processo" di intenzioni-causa-risultati, altrimenti si va a caccia di farfalle.

Valter

Re: connessioni

Messaggio da leggereInviato: 18 lug 2009, 13:20
da Giovanni
Ciao ciofne oggi ci ho riflettuto meglio ... gli apparecchi andrebbero messi uno sopra l'altro secondo un asse verticale esempio pre in cima e finale sotto.
I connettori trasferiti sul pannello laterale tramite morsetto a serraggio, cavi schermati (devo capire come) privi di spinotti rca.
Questo consentirebbe anche cavi più corti e soprattutto dritti. C'è una lunghezza minima da rispettare per i cavi segnale o meglio più corti possibili?
Suggerimenti per la schermatura?

Re: connessioni

Messaggio da leggereInviato: 19 lug 2009, 9:33
da ciofne
Giovanni ha scritto:Ciao ciofne oggi ci ho riflettuto meglio ... gli apparecchi andrebbero messi uno sopra l'altro secondo un asse verticale esempio pre in cima e finale sotto.
I connettori trasferiti sul pannello laterale tramite morsetto a serraggio, cavi schermati (devo capire come) privi di spinotti rca.
Questo consentirebbe anche cavi più corti e soprattutto dritti. C'è una lunghezza minima da rispettare per i cavi segnale o meglio più corti possibili?
Suggerimenti per la schermatura?


Ciao Giovanni,
gli apparecchi li puoi mettere come meglio ti aggrada l'importante è che siano isolati/sospesi a frequenza subsonica o meglio ancora coriandolizzati, idem per i cavi.
la lunghezza dei cavi, la minore possibile senza rimanere impiccati.
Una disposizione ottimale degli apparecchi dovrebbe altresì tenere in considerazione l'introduzione di feltri anche e proprio nella zona centrale tra i diffusori, ecco che gli apparecchi potrebbero essere collocati in successione sviluppando un percorso che parte lateralmente con la sorgente, sfruttando la lunghezza del cavo "anche" in orizzontale invece che "solo" in verticale come nel caso di apparecchi impilati.
Per il tipo di cavo vedi le indicazioni di baby rattle in Audio.

Valter

Re: connessioni

Messaggio da leggereInviato: 6 ago 2009, 9:32
da sponsor
Credo che le connessioni siano un problema di gran lunga sottovalutato. Una superficie di contatto metallica si comporta da diodo, e le vibrazioni meccaniche indotte dalle onde acustiche incidenti (quindi aventi la medesima natura del segnale elettrico che transita nella connessione) introducono sicuramente errori di "ampiezza infinita".
La soluzione radicale sarebbe di posizionare la parte elettronica dell'impianto in un'altra stanza rispetto al locale di ascolto. Altra possibile parziale soluzione: eliminare le connessioni (saldare).
Ma per chi (praticamente tutti) non può o vuole mettere in atto nessuno dei due precedenti accorgimenti?
Altro elemento di riflessione: le vibrazioni indotte dal suono sulle prese elettriche, che modulano la 220 e credo che passino tranquillamente gli stadi di alimentazione... cosa fare?
I cavi di alimentazione andrebbero saldati alla rete elettrica
oppure occorrerebbe trovare un modo per sospendere elasticamente a frequenza subsonica l'attacco alla presa elettrica
oppure occorrerebbe fissare rigidamente la spina alla presa (incollarla?).
Qualcuno ha sperimentato soluzioni al riguardo?

Re: connessioni

Messaggio da leggereInviato: 6 ago 2009, 16:09
da ciofne
Io sono in condizione "fuori standard" :D
I cavi li ho sospesi tutti,
attualmente dalla ciabatta in poi ho tutto sospeso, proprio tutto apparecchi e driver compresi, e qualcosa ho fatto per eliminare contatti/spine superflue nella ciabatta, vedi apposito thread per i dettagli.

Ora, il mio sistema è un continuo work in progress, bloccare le spine in un setup complesso come il mio mi creerebbe non pochi problemi per i prosuguo dei lavori, anche solo per la pulizia del tutto.
Per cui lo vedo come una opzione moolto definitiva.


Valter

Re: connessioni

Messaggio da leggereInviato: 6 ago 2009, 17:39
da baby rattle
Qualche ardimentoso dovrebbe provare a realizzare una linea elettrica in cui i due fili camminano molto distanti tra loro (metri) in modo da creare una grande spira, ad esempio facendo girare un filo secondo il verso orario e l'altro in senso antioraio lungo i battiscopa, una spira che introdurrebbe una induttanza nel circuito con capacità di filtro passa basso (taglia alto).

Re: connessioni

Messaggio da leggereInviato: 6 ago 2009, 18:00
da ciofne
baby rattle ha scritto:Qualche ardimentoso dovrebbe provare a realizzare una linea elettrica in cui i due fili camminano molto distanti tra loro (metri) in modo da creare una grande spira, ad esempio facendo girare un filo secondo il verso orario e l'altro in senso antioraio lungo i battiscopa, una spira che introdurrebbe una induttanza nel circuito con capacità di filtro passa basso (taglia alto).


Equivale tecnicamente grossomodo a quanto viene proposto/applicato nei filtri di rete, solo che così come proposto da te l'induttore viene aggratis. :D

Valter

Re: connessioni

Messaggio da leggereInviato: 6 ago 2009, 18:27
da baby rattle
ciofne ha scritto:
baby rattle ha scritto:Qualche ardimentoso dovrebbe provare a realizzare una linea elettrica in cui i due fili camminano molto distanti tra loro (metri) in modo da creare una grande spira, ad esempio facendo girare un filo secondo il verso orario e l'altro in senso antioraio lungo i battiscopa, una spira che introdurrebbe una induttanza nel circuito con capacità di filtro passa basso (taglia alto).


Equivale tecnicamente grossomodo a quanto viene proposto/applicato nei filtri di rete, solo che così come proposto da te l'induttore viene aggratis. :D

Valter



Blando, lineare e non saturabile....ma qui dr Paolo ci può essere di maggiore attendibilità di informazione .