Il cd player

Regole del forum
Tutti possono iscriversi al Forum; è gradita l'indicazione delle proprie generalità nel profilo e nella firma, ma sono ammessi anche gli utenti anonimi, dal momento che ciò che conta è l'apporto costruttivo alla discussione e il mantenersi rigorosamente in tema.

Il Forum è moderato; ciò significa che ogni messaggio, prima di essere pubblicato, passa l'esame dei Moderatori di sezione, che ne autorizzeranno la pubblicazione se il messaggio è coerente col tema della sezione e contiene argomenti di merito e non insulti o provocazioni.
Messaggi ritenuti non coerenti col tema della sezione verranno spostati d'ufficio dai Moderatori nella sezione appropriata; messaggi di insulti o provocazioni verranno cancellati senza avviso.

Tutti gli Utenti sono incoraggiati a partecipare alla vita del Forum postando liberamente messaggi; non esistono argomenti troppo semplici o ingenui. L'unico limite è quello dell'Off Topic, dell'insulto o della provocazione.

I fraintenditori di professione sono invitati ad esercitare la loro professione altrove, come pure i rissosi. I Moderatori potranno esercitare poteri di sospensione temporanea dal Forum -previo avviso- nei confronti degli Utenti restii a seguire il presente regolamento, nonchè potranno esercitare la bannatura permanente degli iscritti che non mostreranno sufficiente creanza e senso delle regole che determinano una civile convivenza.

Re: Il cd player

Messaggio da leggereda baby rattle » 8 lug 2009, 20:52

Telstar ha scritto:
drpaolo ha scritto:
hehehe
Ma la CEC non è affatto la migliore meccanica di lettura, titolo che spetta alla VRDS-neo.


Scusa, su che basi fai un'affermazione come questa, dato che "nessuno" è in grado -senza un impianto che elimina gli errori sistematici- di capire quali sono gli errori che compie la sola meccanica di lettura e quali quelli attribuibili ad altre cause ?

Ti rendi conto (absit inuiria verbis) che un'osservazione come questa è a-scientifica ?

Paolo


Già. Totalmente a-scientifica. Linciatemi.

Cmq la cdpro non è affatto una cattiva meccanica, ed ha il grandissimo vantaggio di poter prelevare il segnale in formato i2s, quindi comprendo perfettamente la ratio per la quale sia stata scelta (oltre alla scarsa reperibilità e al costo -sui 4000$- di una vrds neo).




Se è questo la meccanica moss è ancora più scarsamente reperibile e costa 100 mila euro!
.

Raphaèl maì amècche zabì almi
vede signor norico nordata, il problema è questo: se io le fornisco le spiegazioni, Lei le capisce?
se comprimi l'aria ti sei pippato l'onda
ad ogni scheggiatura del suono, ad ogni spigolo dell'onda corrisponde una fitta al cervello!
LUTTO FRESCO, bebbo consegna a omi cidio
dormi tranquillo e asciutto, passato quello arriva altro lutto


http://recchia.mastertopforum.com/index.php
Avatar utente
baby rattle
 
Messaggi: 43309
Iscritto il: 21 gen 2009, 14:48

Re: Il cd player

Messaggio da leggereda drpaolo » 11 lug 2009, 10:45

Già. Totalmente a-scientifica. Linciatemi.


L'a-scientificità si riferisce alla pretesa di stabilire rapporti misurabili di qualità in un sistema viziato da errori sistematici di quantità e tipo ignoto.

Concorderai che questa è una pretesa a-scientifica (cfr. teoria degli errori in un qualsiasi manuale di fisica o elettrotecnica dei licei o degli istituti tecnici, nemmeno di livello universitario).

Paolo
drpaolo
 
Messaggi: 111
Iscritto il: 25 gen 2009, 21:03

Re: Il cd player

Messaggio da leggereda Roberto » 15 lug 2009, 7:47

Ciao Paolo

Potresti elencare le peculiarità del progetto del tuo DAC? ..così capisco meglio che linea stai seguendo!

Come ti accennavo, nello squadrare una sinusoide a 44.1 kHz corri il rischio di introdurre molto jitter.

La teoria è questa: se usi un comparatore per squadrare un segnale diciamo a 10 MHz e il rumore dalla continua a diciamo 1 GHz influenza il momento di commutazione del comparatore, hai inutilmente caricato una "vagonata" di rumore sul segnale a 10 MHz ...rumore che non si può più filtrare dopo il comparatore.
Roberto
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 23 mag 2009, 10:36

Re: Il cd player

Messaggio da leggereda Roberto » 24 lug 2009, 11:30

Questo thread è in standby!

...quindi...

http://www.ayre.com/PDF/Ayre_MP_White_Paper.pdf
Roberto
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 23 mag 2009, 10:36

Re: Il cd player

Messaggio da leggereda drpaolo » 17 gen 2010, 9:41

Come ti accennavo, nello squadrare una sinusoide a 44.1 kHz corri il rischio di introdurre molto jitter.


Mi pare di avere risolto il problema in maniera accettabile.

Piccola spiegazione della frase di cui sopra: il clock originario dei sistemi DAC è molte volte superiore al clock di conversione (qui 44,1 KHz); nel mio caso è superiore di ben 256 volte, ed è un clock "pulito", cioè relativamente esente da jitter.

La divisione del clock originario per 256 volte per ottenere i 44,1 KHz canonici, è normalmente effettuata con multivibratori astabili integrati (detti comunemente flip-flop).
Ogni flip-flop commuta il suo stato in corrispondenza di un livello di tensione, che può variare istantaneamente per varie cause; ciò provoca incertezza nel tempo di commutazione,incertezza comunemente chiamata jitter.

Se io metto in cascata 8 flip-flop (ognuno divide per 2 e quindi 2^8=256) vado a cumulare un jitter elevato ad un segnale originariamente pulito e questo non è un bene.

Qual è la soluzione (spero): utilizzare un circuito in cui la commutazione di stato avviene sempre e solo sul fronte dell'onda del clock originario a basso jitter e utilizzare i divisori "rumorosi" solo per aprire delle finestre temporali di lunghezza indeterminata (ma che non influisce sul tempo di commutazione)
per dare inizio all'operazione di commutazione. Il circuito in questione è un misto di elettronica digitale e lineare e spero che dia i risultati voluti (in teoria funziona).

Superfluo accennare al fatto che tutti i circuiti presenti in rete, che utilizzano una configurazione simile alla mia (anche quelli più famosi), non tengono assolutamente in conto questo problema, anzi aggiungono anche skew (leggero offset di disincronizzazione di un clock sincrono) al jitter; che tutti questi autori sappiano qualcosa che io non so ?! :o

Certo, sarebbero forse bastati quattro ic Cypress, per risolvere questo problema, ma questi ic sono introvabili, almeno nella versione SOIC, maneggiabile per i prototipi...

Ciao.

Paolo
drpaolo
 
Messaggi: 111
Iscritto il: 25 gen 2009, 21:03

Re: Il cd player

Messaggio da leggereda baby rattle » 17 gen 2010, 14:06

drpaolo ha scritto:
Come ti accennavo, nello squadrare una sinusoide a 44.1 kHz corri il rischio di introdurre molto jitter.


Mi pare di avere risolto il problema in maniera accettabile.

Piccola spiegazione della frase di cui sopra: il clock originario dei sistemi DAC è molte volte superiore al clock di conversione (qui 44,1 KHz); nel mio caso è superiore di ben 256 volte, ed è un clock "pulito", cioè relativamente esente da jitter.

La divisione del clock originario per 256 volte per ottenere i 44,1 KHz canonici, è normalmente effettuata con multivibratori astabili integrati (detti comunemente flip-flop).
Ogni flip-flop commuta il suo stato in corrispondenza di un livello di tensione, che può variare istantaneamente per varie cause; ciò provoca incertezza nel tempo di commutazione,incertezza comunemente chiamata jitter.

Se io metto in cascata 8 flip-flop (ognuno divide per 2 e quindi 2^8=256) vado a cumulare un jitter elevato ad un segnale originariamente pulito e questo non è un bene.

Qual è la soluzione (spero): utilizzare un circuito in cui la commutazione di stato avviene sempre e solo sul fronte dell'onda del clock originario a basso jitter e utilizzare i divisori "rumorosi" solo per aprire delle finestre temporali di lunghezza indeterminata (ma che non influisce sul tempo di commutazione)
per dare inizio all'operazione di commutazione. Il circuito in questione è un misto di elettronica digitale e lineare e spero che dia i risultati voluti (in teoria funziona).

Superfluo accennare al fatto che tutti i circuiti presenti in rete, che utilizzano una configurazione simile alla mia (anche quelli più famosi), non tengono assolutamente in conto questo problema, anzi aggiungono anche skew (leggero offset di disincronizzazione di un clock sincrono) al jitter; che tutti questi autori sappiano qualcosa che io non so ?! :o

Certo, sarebbero forse bastati quattro ic Cypress, per risolvere questo problema, ma questi ic sono introvabili, almeno nella versione SOIC, maneggiabile per i prototipi...

Ciao.

Paolo



ti consiglio vivamente di non svelare eventuali elaborazioni originali, personalmemnte non ho conoscenza dello stato della tecnica, gli amici beneficeranno comunque delle tue realizzazioni.
.

Raphaèl maì amècche zabì almi
vede signor norico nordata, il problema è questo: se io le fornisco le spiegazioni, Lei le capisce?
se comprimi l'aria ti sei pippato l'onda
ad ogni scheggiatura del suono, ad ogni spigolo dell'onda corrisponde una fitta al cervello!
LUTTO FRESCO, bebbo consegna a omi cidio
dormi tranquillo e asciutto, passato quello arriva altro lutto


http://recchia.mastertopforum.com/index.php
Avatar utente
baby rattle
 
Messaggi: 43309
Iscritto il: 21 gen 2009, 14:48

Re: Il cd player

Messaggio da leggereda Roberto » 18 gen 2010, 13:59

Caro ingegnere, per quanto ho potuto vedere "in giro", finché si trattano i concetti teorici il pericolo di sciacallaggio è molto ridotto. La situazione cambia quando si rendono pubblici gli schemi ...allora inizia il bailamme!


Paolo,
vedo che stai ricavando la fs da un clock a 11.29 MHz. Da quanto ho capito non sovracampioni i dati, quindi perchè usi un clock a 256x ? Non sarebbe più opportuno generare una frequenza più bassa?

Nel caso degli 8 flip-flop connessi da divisori, essi potrebbero essere seguiti da un flip-flop pilotato dal clock pulito (eventualmente aggiungendone uno dopo i primi 4 se il timing diventasse critico), ripulendo il segnale dal jitter accumulato nei vari passaggi.

Per quanto mi riguarda ho mantenuto la via del sovracampionamento, utilizzando il buon vecchio filtro Pacific Microsonics, lo reputo un male minore rispetto al pesante filtraggio necessario per eliminare i prodotti di aliasing, ma la mia è una valutazione soggettiva, quindi opinabile ...anzi, se ti va di parlarne mi piacerebbe conoscere il tuo punto di vista!
Roberto
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 23 mag 2009, 10:36

Re: Il cd player

Messaggio da leggereda baby rattle » 18 gen 2010, 16:06

Roberto ha scritto:Caro ingegnere, per quanto ho potuto vedere "in giro", finché si trattano i concetti teorici il pericolo di sciacallaggio è molto ridotto. La situazione cambia quando si rendono pubblici gli schemi ...allora inizia il bailamme!


Paolo,
vedo che stai ricavando la fs da un clock a 11.29 MHz. Da quanto ho capito non sovracampioni i dati, quindi perchè usi un clock a 256x ? Non sarebbe più opportuno generare una frequenza più bassa?

Nel caso degli 8 flip-flop connessi da divisori, essi potrebbero essere seguiti da un flip-flop pilotato dal clock pulito (eventualmente aggiungendone uno dopo i primi 4 se il timing diventasse critico), ripulendo il segnale dal jitter accumulato nei vari passaggi.

Per quanto mi riguarda ho mantenuto la via del sovracampionamento, utilizzando il buon vecchio filtro Pacific Microsonics, lo reputo un male minore rispetto al pesante filtraggio necessario per eliminare i prodotti di aliasing, ma la mia è una valutazione soggettiva, quindi opinabile ...anzi, se ti va di parlarne mi piacerebbe conoscere il tuo punto di vista!



Rubano solo quello che si può nascondere, ci sono soluzioni da fantascienza esposte in piena aria ma si capirebbe da che parte provengono.

Stiamo alle ipotesi teoriche ma il sovracampionamento aggrava la situazione del digitale per il quale occorre SEMPRE ricordare quello che scrisse sponsor: il suono viene "creato" ex novo a partire da una informazione codificata; un poco di distorsione, di sfasamento e di calo di risposta ad alta frequenza invece non hanno mai fatto male a nessuno.
.

Raphaèl maì amècche zabì almi
vede signor norico nordata, il problema è questo: se io le fornisco le spiegazioni, Lei le capisce?
se comprimi l'aria ti sei pippato l'onda
ad ogni scheggiatura del suono, ad ogni spigolo dell'onda corrisponde una fitta al cervello!
LUTTO FRESCO, bebbo consegna a omi cidio
dormi tranquillo e asciutto, passato quello arriva altro lutto


http://recchia.mastertopforum.com/index.php
Avatar utente
baby rattle
 
Messaggi: 43309
Iscritto il: 21 gen 2009, 14:48

Re: Il cd player

Messaggio da leggereda drpaolo » 9 feb 2010, 14:28

La complessità del sistema comincia a spaventarmi :cry:

....Oscillators have reached the level of performance where a person walking across the room can degrade the close-in phase noise and a relatively quiet fans can generate sidebands well above the noise floor of the better oscillators.


Questo è uno dei problemi che appaiono e che nessuno, nel mondo audio, sembra tenere in considerazione (a parte qualche grottesco tentativo, vedi l'oscillatore del CDplayer M.L., sospeso su gommini o-ring).

Per cavare (o tentare di cavare) il ragno dal buco bisogna proprio lavorare con il c.d. pensiero laterale.

Paolo
drpaolo
 
Messaggi: 111
Iscritto il: 25 gen 2009, 21:03

Re: Il cd player

Messaggio da leggereda sazo » 9 feb 2010, 18:14

drpaolo ha scritto:La complessità del sistema comincia a spaventarmi :cry:

....Oscillators have reached the level of performance where a person walking across the room can degrade the close-in phase noise and a relatively quiet fans can generate sidebands well above the noise floor of the better oscillators.


Questo è uno dei problemi che appaiono e che nessuno, nel mondo audio, sembra tenere in considerazione (a parte qualche grottesco tentativo, vedi l'oscillatore del CDplayer M.L., sospeso su gommini o-ring).

Per cavare (o tentare di cavare) il ragno dal buco bisogna proprio lavorare con il c.d. pensiero laterale.

Paolo


La butto lì....
E se concentraste le vostre preziose energie per escogitare come usufruire della musica liquida nel miglior modo possibile,lasciando perdere il gira cd ,che alla luce dei fatti pare in parabola discendente,non sarebbe più gratificante?
Sante.
sazo
 
Messaggi: 49
Iscritto il: 22 gen 2009, 11:32

PrecedenteProssimo

Torna a Pratica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron