Pagina 6 di 6

Re: pollicino

Messaggio da leggereInviato: 6 set 2010, 10:06
da baby rattle
Ieri Lorenzo A. mi ha raccontato di aver sperimentato cose da leccarsi i baffi!

E inutile che entri nei particolari, anzi sono cose da tenere nascoste, è la dimostrazione di come certi risultati si raggiungono anche senza un impegno realizzativo straordinario, per fare il solito paragone con l'automobile è come metterci le ruote dopodichè si può costruire dal camion alla F1 sapendo distinguere tra i due, cosa non secondaria e non scontata.


p.s.

trattasi dell'impiego di un cadavere e quindi meglio non dire.

Re: pollicino

Messaggio da leggereInviato: 13 set 2010, 7:59
da baby rattle
Immagine



nuova elaborazione del trattamento del medio.

Re: pollicino

Messaggio da leggereInviato: 13 set 2010, 11:49
da baby rattle
Immagine

c'è anche il lato b, il sistema di trattamento è finalmemnte integrato, si dovrà vedere se assorbire maggiormente l''onda posteriore con altri elementi aggiunti o attraverso feltri esterni.

Re: pollicino

Messaggio da leggereInviato: 13 set 2010, 11:59
da Alexander
Che bello! Veramente una scultura alla giò pomodoro...il retro è tappato o libero?

Re: pollicino

Messaggio da leggereInviato: 13 set 2010, 12:49
da baby rattle
quello che vedi, disco di feltro ed elementi radiali.

Re: pollicino

Messaggio da leggereInviato: 13 set 2010, 12:53
da Alexander
pensavo il disco posteriore non fosse integro ma con l'intaglio per la circonferenza posteriore del driver..

Re: pollicino

Messaggio da leggereInviato: 13 set 2010, 15:27
da audiomagika
Questi elementi circolari li trovo bellissimi!!!!

ale

Re: pollicino

Messaggio da leggereInviato: 13 set 2010, 20:27
da baby rattle
audiomagika ha scritto:Questi elementi circolari li trovo bellissimi!!!!

ale


sto macinando un rivestimenrto esterno dei capi indiani con elementi circolari e semi circolari, mi viene il cipollonio solo a pensarci

ne frattempo Lorenzo è stato fulminato dalla foto dei tronchi di cono in fibra di carbonio, io non li ho visti, vuoi vedere che tondo e fibra si sposano?

disco giallo su fibra nera

disco rosso su fibra nera

disco verde su fibra nera

Re: pollicino

Messaggio da leggereInviato: 14 set 2010, 7:36
da mcclaude
Anche a me il tondo mi intriga.... mi domando però visto che al momento ho delle maschere fatte dal maestro con elementi triangolari che funzionano da paura se ci sia qualche ragione tecnica a me sconosciuta che faccia magari privilegiare i triangoli....

Ciaoo

Re: pollicino

Messaggio da leggereInviato: 18 set 2010, 21:43
da baby rattle
mcclaude ha scritto:Anche a me il tondo mi intriga.... mi domando però visto che al momento ho delle maschere fatte dal maestro con elementi triangolari che funzionano da paura se ci sia qualche ragione tecnica a me sconosciuta che faccia magari privilegiare i triangoli....

Ciaoo




Vedo ora questo post che non vedevo in evidenza tra i non letti.

L'elemento assorbente ad angolo vivo è in grado di trattare una più ampia gamma di frequense alte, la dimensione si rapporta sempre con la lunghezza d'onda.

La modellizzazione del comportamento dell'elemento singolo e dell'insieme non è tuttavia così facile, gli schemi normalmente assunti prevedono o superfici molto più grandi o molto più piccole dell'onda incidente.

Quello che accade alle onde incidenti è descrivibile solo qualitativamente e molto genericamente cioè in termini di principio le cose sono molto nette ma quando si va a quantificare ci si smarrisce.

Non bisogna dimenticare infine che ogni e qualsivoglia misura tecnica non ha alcun significato ne qualitativo ne quantitativo in ordine alla storia spazio temporale che si viene a creare e pertanto la sola cosa possibile è osservare la fenomenologia, interpetrarla ed interagire continuamente mediante alcuni criteri di base.

Una tale situazione in fondo consente di giocare senza limiti e consente di rendersi conto della sconfinata fenomenologia al variare della storia spazio temporale realizzata.