Pagina 2 di 9

Re: 3/5 filomoss

Messaggio da leggereInviato: 30 mar 2009, 8:02
da Etabeta

Re: 3/5 filomoss

Messaggio da leggereInviato: 30 mar 2009, 18:24
da ciofne
Non c'è paragone. 8-)

Valter

Re: 3/5 filomoss

Messaggio da leggereInviato: 31 mar 2009, 7:33
da Etabeta
ciofne ha scritto:Non c'è paragone. 8-)

Valter


E' stata dura! e non è stato semplice farle uguali.
Stasera passo finalmente agli ascolti.

Re: 3/5 filomoss

Messaggio da leggereInviato: 31 mar 2009, 16:06
da Alexander
Io sto per mettere mano a queste:
Immagine
Immagine

Re: 3/5 filomoss

Messaggio da leggereInviato: 31 mar 2009, 16:39
da Etabeta
Alexander ha scritto:Io sto per mettere mano a queste:
Immagine
Immagine




Si intravedono dei feltri s p e t t a c o l a r i.....!!!!!

Ciao

Re: 3/5 filomoss

Messaggio da leggereInviato: 31 mar 2009, 18:00
da audiomagika
Alexander ha scritto:Io sto per mettere mano a queste:
Immagine
Immagine



Aria di famiglia... fantastiche...

ale

Re: 3/5 filomoss

Messaggio da leggereInviato: 1 apr 2009, 19:41
da Alexander
E siccome m'è tornata la voglia di lavorare ho messo mano anche a queste per ora solo all'interno....fra poco un vestitino sexy anche per loro!
Immagine

Re: 3/5 filomoss

Messaggio da leggereInviato: 1 apr 2009, 19:52
da ciofne
Alexander ha scritto:E siccome m'è tornata la voglia di lavorare ho messo mano anche a queste per ora solo all'interno....fra poco un vestitino sexy anche per loro!
Immagine


é una Epos?


Valter

Re: 3/5 filomoss

Messaggio da leggereInviato: 1 apr 2009, 22:43
da Alexander
Etabeta ha scritto:




Si intravedono dei feltri s p e t t a c o l a r i.....!!!!!

Ciao


L'ananasso effettivamente fa impressione!

Immagine

Re: 3/5 filomoss

Messaggio da leggereInviato: 2 apr 2009, 10:23
da sponsor
Realizzazioni belle e molto interessanti, alle quali le ls3/5a si prestano per le loro caratteristiche costruttive (il frontalino svitabile con il blocco altoparlanti, il crossover facilmente estraibile etc.). Non sono però ancora convinto a "sventrare" le mie piccoline, che hanno un bel valore commerciale (versione Rogers 15 ohm comprate nuove nel 1986, ho ancora imballo, istruzioni e perfino la ricevuta di acquisto).
Mi veniva invece un'altra idea: di comprare una coppia di casse "cavia" a basso prezzo ma di ottima qualità per provare a sperimentare un poco. Pensavo a queste:

http://www.wharfedale.co.uk/model.php?m ... &finish=40

che hanno delle caratteristiche molto interessanti (vedere http://www.wharfedale.co.uk/images/rang ... hure_3.pdf) e si trovano anche nei Mediaworld a prezzi bassi:

http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?idsos=WRDHF019

Cosa ne dite? E se proponessimo una sorta di elenco di modifiche a un modello commerciale come questo per dare a tutti la possibilità di sperimentare?