Pagina 2 di 3

Re: Scatole, elastici etc.

Messaggio da leggereInviato: 29 gen 2009, 9:11
da Aigor
drpaolo ha scritto:
Ora cerco su RS o distrelec se trovo il foglio schermante EMC


Il foglio schermante EMC di dimensioni adeguate (1 x 1 m o giù di li) bisogna acquistarlo tramite Ditte che vendono prodotti di schermatura EMC, anche perchè ne esistono di vari tipi e coefficienti di attenuazione di campo elettrico o magnetico.

Eventualmente possiamo fare un group buy .

Su RS o Distrelec potresti trovare le vernici schermanti (attenzione: molte di esse sono tossiche per inalazione) con cui verniciare una faccia di un foglio plastico di bell'aspetto che chiuda l'armadio.


Paolo

Interessato alla schermatura, tenetemi aggiornato sugli sviluppi ;) .

Re: Scatole, elastici etc.

Messaggio da leggereInviato: 29 gen 2009, 12:32
da ciofne
drpaolo ha scritto:Per sospendere in maniera affidabile il tutto si può realizzare una struttura a scaffale, in legno o metallo, con i soli ripiani inferiore e superiore, rinforzata da crociere o barre filettate.

Per il mio preamplificatore ho usato gli elementi IVAR di Ikea:

Immagine

Una struttura che può funzionare è quella realizzata da Aloia per il suo finale ST 2000

Immagine

Costruisci una struttura simile, con profilato di alluminio e legno e usa solo i ripiani superiore e inferiore; appendi gli elastici al ripiano superiore e ad essi i componenti.

Per isolare il tutto puoi usare rete plastica finissima, lamiera forata (se sei sicuro dell'assenza di contatto elettrico) o foglio schermante EMC, se vuoi fare la finezza. :)

Paolo


Partendo da una struttura che si sviluppa in verticale, i piani potrebbero essere sostituiti/costituiti da listelli allineati e spaziati a piacere e quel tanto che basta per appanderci gli elastici che sosterranno i "pezzi" sottostanti e per costituire comunque un ripiano di appoggio opportuno per le dimensioni dei componenti.

Valter

Re: Scatole, elastici etc.

Messaggio da leggereInviato: 29 gen 2009, 14:35
da ciofne
Si trovano dei listelli di legno nobilitato tagliato preciso, preciso è riferito al profilo, da cui ricavare i pezzi con cui comporre strutture a piacere per appendere quello ci pare.
A seconda del peso da sostenere si può assemblare con colla e/o aggiungendo squadrette e viti a legno.
Ecco i miei trespoli.

Immagine


Valter

Re: Scatole, elastici etc.

Messaggio da leggereInviato: 29 gen 2009, 18:56
da drpaolo
Un esempio di trespolo per la sospensione elastica di piccoli sistemi di altoparlanti (il crossover è esterno ed è anch'esso sospeso elasticamente).

Immagine

Paolo

Re: Scatole, elastici etc.

Messaggio da leggereInviato: 29 gen 2009, 19:48
da ciofne
Immagine


Base per trespolo, per altro uso, non elastici.



Valter

Re: Scatole, elastici etc.

Messaggio da leggereInviato: 29 gen 2009, 21:27
da Andrea
Grazie per i suggerimenti. Anche io sono interessato alla schermatura, ora devo prima studiare il telaio e la disposizione dei componenti.
Valter, a cosa serve il trespolo?

Ciao, Andrea

Re: Scatole, elastici etc.

Messaggio da leggereInviato: 29 gen 2009, 23:07
da ciofne
Andrea ha scritto:Grazie per i suggerimenti. Anche io sono interessato alla schermatura, ora devo prima studiare il telaio e la disposizione dei componenti.
Valter, a cosa serve il trespolo?

Ciao, Andrea



Ciao Andrea,
ogni trespolo serve per appenderci i finali ( 4 mono ) di ogni canale, oltre a tutti i cavi.

Valter

Re: Scatole, elastici etc.

Messaggio da leggereInviato: 30 gen 2009, 13:22
da Aigor
ciofne ha scritto:
Andrea ha scritto:Grazie per i suggerimenti. Anche io sono interessato alla schermatura, ora devo prima studiare il telaio e la disposizione dei componenti.
Valter, a cosa serve il trespolo?

Ciao, Andrea



Ciao Andrea,
ogni trespolo serve per appenderci i finali ( 4 mono ) di ogni canale, oltre a tutti i cavi.

Valter

I finali sono autocostruiti, oppure parti da modelli commerciali ?

Cioè toglierai contenitore, ammennicoli vari, dissalderai, ecc. oppure partirai da zero con un prodotto fatto da te ?

Re: Scatole, elastici etc.

Messaggio da leggereInviato: 30 gen 2009, 13:25
da baby rattle
L'isolamento a frequenza subsonica o funzionamento a reazione d'inerzia in banda utile che dir si voglia è uno dei due rimedi che la scienza fisica offre per la riduzione delle vibrazioni.

Scienza fisica che tutti conoscono....come ben si vede!

Una vibrazione, attraverso meccanismi in parte ignoti, altera i tempi di esistenza dei segnali e dei suoni provocando il mascheramento per suono correlato ovvero il suono maschera se stesso e gli altri suoni, il "rumore" non si presenta come disturbo o errore essendo sempre suono ed essendo ignoto il contenuto originario da ripordurre.

Il mascheramento per suono correlato è definibile, per quanto detto, come NON INDAGABILE, e ci sono voluti mezzi formidabili, basi sismiche etc. per poterlo disvelare e speculazioni teoriche ancora più formidabili per poterlo definire e cogliere in tutti i suoni aspetti fino all'infinitesimo che produce fenomeni di ampiezza infinita.

Ora avete un motivo per girare con mutande senza elastici....se proprio non trovate elestici altrove e se non avete 5 euro per acquistarli.

Re: Scatole, elastici etc.

Messaggio da leggereInviato: 30 gen 2009, 17:04
da ciofne
I finali sono autocostruiti, oppure parti da modelli commerciali ?

Cioè toglierai contenitore, ammennicoli vari, dissalderai, ecc. oppure partirai da zero con un prodotto fatto da te ?


I finali sono mod. commerciali,
purtroppo ho finito lo spazio e per ora i finali sono appesi interi.

Valter