3/5 filomoss

Regole del forum
Tutti possono iscriversi al Forum; è gradita l'indicazione delle proprie generalità nel profilo e nella firma, ma sono ammessi anche gli utenti anonimi, dal momento che ciò che conta è l'apporto costruttivo alla discussione e il mantenersi rigorosamente in tema.

Il Forum è moderato; ciò significa che ogni messaggio, prima di essere pubblicato, passa l'esame dei Moderatori di sezione, che ne autorizzeranno la pubblicazione se il messaggio è coerente col tema della sezione e contiene argomenti di merito e non insulti o provocazioni.
Messaggi ritenuti non coerenti col tema della sezione verranno spostati d'ufficio dai Moderatori nella sezione appropriata; messaggi di insulti o provocazioni verranno cancellati senza avviso.

Tutti gli Utenti sono incoraggiati a partecipare alla vita del Forum postando liberamente messaggi; non esistono argomenti troppo semplici o ingenui. L'unico limite è quello dell'Off Topic, dell'insulto o della provocazione.

I fraintenditori di professione sono invitati ad esercitare la loro professione altrove, come pure i rissosi. I Moderatori potranno esercitare poteri di sospensione temporanea dal Forum -previo avviso- nei confronti degli Utenti restii a seguire il presente regolamento, nonchè potranno esercitare la bannatura permanente degli iscritti che non mostreranno sufficiente creanza e senso delle regole che determinano una civile convivenza.

Re: 3/5 filomoss

Messaggio da leggereda audiomagika » 27 apr 2009, 14:29

Più che di nero parlarei di silenzio intorno allo strumento... e l'analisi del tipo di silenzio che poi diventa spazio e aria.
Un po' come succede andando a vedere la differenza di silenzio tra digitale ed analgico, un esempio:
il silenzio digitale è "zitto", non ha alcuna informazione... il silenzio analogico ha in se già connotati spaziali. Mi sono capito?
Sarebbe interessante approfondire questi stati percettivi legati al silenzio.
Per quanto riguarda i limiti di ste 3/5 li rilevo anche io in gamma mediobassa, alcuni appoggi, dove i colori sono tanti e tanti gli strumenti da riprodurre, sembrano appartenere ad uno dei due driver... occorre però aver un riferimento (full Moss), viceversa si prendono lucciole per lanterne.
Il modo nel quale poi mettono suoni in ambiente è uno di quei passaggi dentro al quale si potrebbe scrivere un secolo...
l'avanzamento di alcune frequenze in gamma media insite nel progetto rende la prestazione molto dipendente dalla quantità e dal posizionamento dei feltri in ambiente. Anche qui non se ne vede la fine... per fortuna (dico io).

ale
audiomagika
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 21 gen 2009, 15:16

Re: 3/5 filomoss

Messaggio da leggereda baby rattle » 27 apr 2009, 19:07

audiomagika ha scritto:Più che di nero parlarei di silenzio intorno allo strumento... e l'analisi del tipo di silenzio che poi diventa spazio e aria.
Un po' come succede andando a vedere la differenza di silenzio tra digitale ed analgico, un esempio:
il silenzio digitale è "zitto", non ha alcuna informazione... il silenzio analogico ha in se già connotati spaziali. Mi sono capito?Sarebbe interessante approfondire questi stati percettivi legati al silenzio.
Per quanto riguarda i limiti di ste 3/5 li rilevo anche io in gamma mediobassa, alcuni appoggi, dove i colori sono tanti e tanti gli strumenti da riprodurre, sembrano appartenere ad uno dei due driver... occorre però aver un riferimento (full Moss), viceversa si prendono lucciole per lanterne.
Il modo nel quale poi mettono suoni in ambiente è uno di quei passaggi dentro al quale si potrebbe scrivere un secolo...
l'avanzamento di alcune frequenze in gamma media insite nel progetto rende la prestazione molto dipendente dalla quantità e dal posizionamento dei feltri in ambiente. Anche qui non se ne vede la fine... per fortuna (dico io).

ale




Ti sei capito perfettamente, il suono descrive lo spazio dove è vissuto; dal vivo tutti i suoni descrivono lo stesso spazio di esistenza ed ecco saltar fuori la congruenza!
Ed il silenzio!
Il silenzio per sequenza congruente di suoni di qualsiasi provenienza ed in qualsiasi posizione d'ascolto.
.

Raphaèl maì amècche zabì almi
vede signor norico nordata, il problema è questo: se io le fornisco le spiegazioni, Lei le capisce?
se comprimi l'aria ti sei pippato l'onda
ad ogni scheggiatura del suono, ad ogni spigolo dell'onda corrisponde una fitta al cervello!
LUTTO FRESCO, bebbo consegna a omi cidio
dormi tranquillo e asciutto, passato quello arriva altro lutto


http://recchia.mastertopforum.com/index.php
Avatar utente
baby rattle
 
Messaggi: 43309
Iscritto il: 21 gen 2009, 14:48


Re: 3/5 filomoss

Messaggio da leggereda baby rattle » 1 mag 2009, 19:02





Ho letto solo l'inizio del primo link, sembra che qualcuno balbetti cose giuste, che fine fanno quelle belle asserzioni?
Fatti e conoscenze che appaiono elementari e dovrebbero essere la base per ogni progettista apppaiono messianiche e sconvolgenti per un mondo che ha inseguito farfalle e farfalloni .
.

Raphaèl maì amècche zabì almi
vede signor norico nordata, il problema è questo: se io le fornisco le spiegazioni, Lei le capisce?
se comprimi l'aria ti sei pippato l'onda
ad ogni scheggiatura del suono, ad ogni spigolo dell'onda corrisponde una fitta al cervello!
LUTTO FRESCO, bebbo consegna a omi cidio
dormi tranquillo e asciutto, passato quello arriva altro lutto


http://recchia.mastertopforum.com/index.php
Avatar utente
baby rattle
 
Messaggi: 43309
Iscritto il: 21 gen 2009, 14:48

Re: 3/5 filomoss

Messaggio da leggereda sponsor » 12 lug 2009, 10:51

http://www.videohifi.com/forum/topic.as ... _ID=113831

non oso immaginare la reazione rabbiosa che potrebbero avere leggendo questo thread i Soloni che pontificano da quelle parti...
questi stanno ancora a negare la realtà della percezione propria e di quella altrui
e dire che molte delle risposte alle loro domande ... e molto di più... sono qui in bella vista
sponsor
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 21 gen 2009, 16:14

Re: 3/5 filomoss

Messaggio da leggereda Etabeta » 23 lug 2009, 15:55

Ancora qualche piccola modifica

http://img169.imageshack.us/i/35fianco.jpg/

la cosa strana è che più amenta il trattamento con il feltro e più il suono diventa rigoglioso e svincolato dal diffusore..... ;)
Etabeta
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 21 gen 2009, 14:58

Re: 3/5 filomoss

Messaggio da leggereda Papero » 23 lug 2009, 17:03

Etabeta ha scritto:Ancora qualche piccola modifica

http://img169.imageshack.us/i/35fianco.jpg/

la cosa strana è che più amenta il trattamento con il feltro e più il suono diventa rigoglioso e svincolato dal diffusore..... ;)


Che bel lavoro hai fatto, complimenti davvero
C'è poco da fare, i diffusori con il "vestitino" hanno una marcia in più
Marco P.
Papero
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 21 gen 2009, 15:49
Località: Firenze

Re: 3/5 filomoss

Messaggio da leggereda Etabeta » 24 lug 2009, 9:22

Papero ha scritto:
Etabeta ha scritto:Ancora qualche piccola modifica

http://img169.imageshack.us/i/35fianco.jpg/

la cosa strana è che più amenta il trattamento con il feltro e più il suono diventa rigoglioso e svincolato dal diffusore..... ;)


Che bel lavoro hai fatto, complimenti davvero
C'è poco da fare, i diffusori con il "vestitino" hanno una marcia in più


Grazie Marco,
...come ebbe a dire una volta l'Inge ...il feltro per gli audiofili ha l' effetto della cannabis!

Tu a che punto sei con la sperimentazione del diffusore ?
Etabeta
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 21 gen 2009, 14:58

Re: 3/5 filomoss

Messaggio da leggereda audiomagika » 20 lug 2010, 21:29

La sperimentazione delle 3/5 con i filtri Moss va avanti. Dobbiamo risolvere qualche cosuccia ma pare che....
Quello che invece volevo dire è che visto che questi filtri andranno appesi elasticamente ho approfittato per rifare i cablaggi dei diffusori e allungare quindi i cavi che adesso hanno tutto l'agio di arrivare bassi alla bisogna degli elastici.
Ho usato un coassiale da antenna, pare uno dei migliori in commercio, con schermatura massima e l'ho installato in geometria Moss.
Beh...provate! E' un finimondo!
L'unica cosa che ho dovuto necessariamente fare è allargare con un vile tarapano e relativa (ancor più vile) punta a legno da 12 i fori di uscita dei cavi dal cabinet, violando inesorabilmente e soparttutto permanenetemente le terga del mito! :D :D

ale

Ps. Tanto non prova nessuno..... :D
audiomagika
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 21 gen 2009, 15:16

Re: 3/5 filomoss

Messaggio da leggereda baby rattle » 21 lug 2010, 7:16

audiomagika ha scritto:La sperimentazione delle 3/5 con i filtri Moss va avanti. Dobbiamo risolvere qualche cosuccia ma pare che....
Quello che invece volevo dire è che visto che questi filtri andranno appesi elasticamente ho approfittato per rifare i cablaggi dei diffusori e allungare quindi i cavi che adesso hanno tutto l'agio di arrivare bassi alla bisogna degli elastici.
Ho usato un coassiale da antenna, pare uno dei migliori in commercio, con schermatura massima e l'ho installato in geometria Moss.
Beh...provate! E' un finimondo!
L'unica cosa che ho dovuto necessariamente fare è allargare con un vile tarapano e relativa (ancor più vile) punta a legno da 12 i fori di uscita dei cavi dal cabinet, violando inesorabilmente e soparttutto permanenetemente le terga del mito! :D :D

ale

Ps. Tanto non prova nessuno..... :D




A violare o a farsele violare le terga?
.

Raphaèl maì amècche zabì almi
vede signor norico nordata, il problema è questo: se io le fornisco le spiegazioni, Lei le capisce?
se comprimi l'aria ti sei pippato l'onda
ad ogni scheggiatura del suono, ad ogni spigolo dell'onda corrisponde una fitta al cervello!
LUTTO FRESCO, bebbo consegna a omi cidio
dormi tranquillo e asciutto, passato quello arriva altro lutto


http://recchia.mastertopforum.com/index.php
Avatar utente
baby rattle
 
Messaggi: 43309
Iscritto il: 21 gen 2009, 14:48

PrecedenteProssimo

Torna a Pratica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron