Pagina 4 di 6

Re: nervosismo

Messaggio da leggereInviato: 14 set 2020, 9:36
da tran quoc
In base a questo, si comprende come campionare a frequenze elevate, abbia il vantaggio di lasciare più spazio fra i 20 kHz (limite udibile superiore) e la frequenza di Nyquist (che, ad esempio, nel caso di un campionamento a 96 kHz, sarà di 48 kHz): questo spazio può essere utilizzato per adottare un filtro anti-aliasing più morbido, con pendenza più lieve, e in generale più affidabile.


SII OPINABILE ?

Re: nervosismo

Messaggio da leggereInviato: 14 set 2020, 9:37
da tran quoc
In realtà, i moderni convertitori analogico/digitale, superano il problema adottando di default il sovracampionamento (oversampling): in pratica, il segnale da digitalizzare è campionato in automatico a una frequenza più elevata, per poi passare attraverso un filtro anti-aliasing digitale, che può rimuovere con precisione le frequenze indesiderate (i filtri anti-aliasing digitali sono molto più semplici da implementare, precisi e affidabili degli omonimi filtri analogici); il segnale sovracampionato viene quindi ricampionato alla frequenza desiderata.



qui dovrà LAVORARE lo psichiatra pesavento

Re: nervosismo

Messaggio da leggereInviato: 14 set 2020, 9:38
da tran quoc
Ciò significa, suggerisce Montgomery, che con la tecnologia attuale che utilizza il sovracampionamento e i filtri anti-aliasing digitali, è possibile digitalizzare l'audio a 44 o 48 kHz senza nessuna problematica qualitativa".



ADOTTA anche tu un montgomery

...una volta SI PORTAVA...

Re: nervosismo

Messaggio da leggereInviato: 14 set 2020, 9:39
da tran quoc
tran quoc ha scritto:
Ciò significa, suggerisce Montgomery, che con la tecnologia attuale che utilizza il sovracampionamento e i filtri anti-aliasing digitali, è possibile digitalizzare l'audio a 44 o 48 kHz senza nessuna problematica qualitativa".



ADOTTA anche tu un montgomery

...una volta SI PORTAVA...


cioè...poi subentrò IL MONTONE....

Re: nervosismo

Messaggio da leggereInviato: 14 set 2020, 9:40
da tran quoc
tran quoc ha scritto:
tran quoc ha scritto:
Ciò significa, suggerisce Montgomery, che con la tecnologia attuale che utilizza il sovracampionamento e i filtri anti-aliasing digitali, è possibile digitalizzare l'audio a 44 o 48 kHz senza nessuna problematica qualitativa".



ADOTTA anche tu un montgomery

...una volta SI PORTAVA...


cioè...poi subentrò IL MONTONE....


i pantaloni a zampa di elefante e per le donne il pigiama palazzo...

per i recchiuti ci fu la FOCALIZZAZIONE...
lo SLEW RATE...
la distorsione di INCROCIO...

Re: nervosismo

Messaggio da leggereInviato: 14 set 2020, 9:42
da tran quoc
cioè...il loden e il cachemire

...bill loden

Re: nervosismo

Messaggio da leggereInviato: 14 set 2020, 9:45
da tran quoc
Altra ovvia considerazione è che, trattandosi di differenze basate su parametri non quantitativi ma su rumore digitale che si traduce in fatica di ascolto, un test in cieco o abx non sarà mai in grado di individuare queste differenze...


https://melius.club/topic/311084-to-hig ... nt=6983503


è una opinione o un PARERE?

per parere si intende come quando si chiama lo psichiatra crepet alla TV

oppure sgarbi
ma anche capezzone....capezzozzone...

Re: nervosismo

Messaggio da leggereInviato: 14 set 2020, 9:46
da tran quoc
e se il RODAGGIO dei cavi silcable dell'INGEGNERE perusini sandro fosse di NATURA digitale?

Re: nervosismo

Messaggio da leggereInviato: 14 set 2020, 9:49
da tran quoc
Il problema è che per decenni ci hanno venduto che coll'highres si sente meglio che redbook

Falso.

O perlomeno, non percepibile da umani
fabbio


https://melius.club/topic/311084-to-hig ... nt=6983506

comincio a fissare le SCRITTURE per il nuovo BLACK BOOK ( Nuovo Testasapientamento)

in pontraccosizione al RED BOOK

ed anche a faceBOOK...feci book...

nota di COLORE: fabbio, debbi mettere una foto della faccia

Re: nervosismo

Messaggio da leggereInviato: 14 set 2020, 9:57
da tran quoc
Non si sente fino a valori centomila volte superiori a quelli normali

Quante ce ne siamo bevute, puro mi eh?
fabbio



basta, non si beve più!