Pagina 11 di 11

Re: attakkariolus

Messaggio da leggereInviato: 13 mar 2020, 18:06
da tran quoc
hhhhhhaaaaaaaa.....hhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhaaaaaa......hhhaabbimo almeno una minima idea di cosa ESCE, per dove e per come...

+ i 98 sbuffi sterio bon bon ( che si odiano)

Re: attakkariolus

Messaggio da leggereInviato: 13 mar 2020, 18:11
da tran quoc
Re: Bellissimo spunto di discussione !
Messaggio da F.Calabrese » venerdì 13 marzo 2020, 10:27

AudioGuest ha scritto: ↑venerdì 13 marzo 2020, 9:13
A volte mi chiedo: conosciamo veramente a fondo quali sono le caratteristiche che rendono un altoparlante un prodotto di qualità? I dubbi di tanto in tanto affiorano. :)


Altro bellissimo spunto di discussione...!

Grazie.
F.C.

come già si dise siamo al marzo del 2020

circa 12 miliardi di progetti
72 miliardi di filtri
715 mila progetti realizzati e recensiti...+ i premi a punzo filippo....

+

mi soffermo un attimo....

chi prrr..oggetta l'altoparlante, sa già che impiego deve avere

cosa altro serve?

Re: attakkariolus

Messaggio da leggereInviato: 13 mar 2020, 18:13
da tran quoc
tran quoc ha scritto:
Re: Bellissimo spunto di discussione !
Messaggio da F.Calabrese » venerdì 13 marzo 2020, 10:27

AudioGuest ha scritto: ↑venerdì 13 marzo 2020, 9:13
A volte mi chiedo: conosciamo veramente a fondo quali sono le caratteristiche che rendono un altoparlante un prodotto di qualità? I dubbi di tanto in tanto affiorano. :)


Altro bellissimo spunto di discussione...!

Grazie.
F.C.

come già si dise siamo al marzo del 2020

circa 12 miliardi di progetti
72 miliardi di filtri
715 mila progetti realizzati e recensiti...+ i premi a punzo filippo....

+

mi soffermo un attimo....

chi prrr..oggetta l'altoparlante, sa già che impiego deve avere

cosa altro serve?


circa 12 milioni di prr..oggettisti di casse...

e ci fosse un solo povero disgraziato che si chiede cosa emette dechè!

cioè...in asse ad un metro---

I GIUSTI :arrow: in anecoico...l'istan de un passage...fugage....

Re: attakkariolus

Messaggio da leggereInviato: 13 mar 2020, 18:16
da tran quoc



circa 12 milioni di prr..oggettisti di casse...

e ci fosse un solo povero disgraziato che si chiede cosa emette dechè!

cioè...in asse ad un metro---

I GIUSTI :arrow: in anecoico...l'istant de un passage...fugage....


non che manchino LE BESTIE che misurano in ambiente

ed anche l'ambiente stesso...

Re: attakkariolus

Messaggio da leggereInviato: 13 mar 2020, 18:19
da tran quoc
tran quoc ha scritto:



circa 12 milioni di prr..oggettisti di casse...

e ci fosse un solo povero disgraziato che si chiede cosa emette dechè!

cioè...in asse ad un metro---

I GIUSTI :arrow: in anecoico...l'istant de un passage...fugage....


non che manchino LE BESTIE che misurano in ambiente

ed anche l'ambiente stesso...




e dunque TI SVELO:

esso è matarazzo destocazzo!

L'errore fondamentale in questa discussione è quello di pensare al campo riverberato registrato come simile nell'emissione a quello prodotto in ambiente. Il campo riverberato ORIGINALE viene fuori da due coni da 160 millimetri mentre il campo riverberato della nostra sala da musica viene fuori da un'area totalmente differente. Teorizzare troppo spesso porta su binari leggermente diversi dalla realtà riproducibile. L'emissione del campo riverberato della sala e riprodotto dagli altoparlanti possiede i limiti ed i vantaggi del suono riretto, mentre il "nostro" campo riverberato possiede angolazioni di emissione totalmente diverse. Se ne deduce ANCHE che per fortuna abbiamo due orecchie e (un pò) di cervello per ottenere una comprensibilità diversa. L'analisi certosina poi delle emissioni secondarie per riflessione e risonanza all'interno di un diffusore, in unione alla loro direttività e ai tempi di permanenza mostra quanto sia variabile ed aleatorio nella realtà un campo sonoro prodotto da tutto il sistema.
MATARAZZO


http://www.mosshi-fi.com/viewtopic.php? ... 34#p153400

Re: attakkariolus

Messaggio da leggereInviato: 13 mar 2020, 18:23
da tran quoc
merita la tua riflessione...

L'errore fondamentale in questa discussione è quello di pensare al campo riverberato registrato come simile nell'emissione a quello prodotto in ambiente. Il campo riverberato ORIGINALE viene fuori da due coni da 160 millimetri mentre il campo riverberato della nostra sala da musica viene fuori da un'area totalmente differente. Teorizzare troppo spesso porta su binari leggermente diversi dalla realtà riproducibile. L'emissione del campo riverberato della sala e riprodotto dagli altoparlanti possiede i limiti ed i vantaggi del suono riretto, mentre il "nostro" campo riverberato possiede angolazioni di emissione totalmente diverse. Se ne deduce ANCHE che per fortuna abbiamo due orecchie e (un pò) di cervello per ottenere una comprensibilità diversa. L'analisi certosina poi delle emissioni secondarie per riflessione e risonanza all'interno di un diffusore, in unione alla loro direttività e ai tempi di permanenza mostra quanto sia variabile ed aleatorio nella realtà un campo sonoro prodotto da tutto il sistema.
matarazzo DESTOCAZZO


pochi se ne son visto avventurarsi nell'assurdo del penzare

sia pure con esiti rozzi e TARATI...

Re: attakkariolus

Messaggio da leggereInviato: 13 mar 2020, 18:28
da tran quoc
cosa avrebbe esso potuto fare se avesse letto il numero 1 della reviù?

più ancora meglio se nuti paolo glielo avesse detto

( lo incontro tutti igiorni e non me lo dice...mi rispose una volt...se era importante me lo diceva...)

e forse anche lo scriveva....

Re: attakkariolus

Messaggio da leggereInviato: 13 mar 2020, 18:32
da tran quoc
potesse

una complessione mentale umana

capire che suono prodotto e suono riprodotto sono infinitamente diversi?

e perchè...!

in seguito...cosa ci vogli per riprodurre il suono...

che è un po' complicato difficile assai...( non è robbi per l'AES)

cioè...in un sistema NON INVARIANTE e perciò NON MISURABILE...

Re: attakkariolus

Messaggio da leggereInviato: 13 mar 2020, 18:33
da tran quoc
tran quoc ha scritto:potesse

una complessione mentale umana

capire che suono prodotto e suono riprodotto sono infinitamente diversi?

e perchè...!

in seguito...cosa ci vogli per riprodurre il suono...

che è un po' complicato difficile assai...( non è robbi per l'AES)

cioè...in un sistema NON INVARIANTE e perciò NON MISURABILE...



in seguito si facci una stanza adatta...

( no rocco...no AES)

Re: attakkariolus

Messaggio da leggereInviato: 13 mar 2020, 18:46
da tran quoc
vendeva, esponeva e pubblicizzava:

letto per bambino con le palle di ferro



letto con le palle di ferro per bambino

più o meno siamo qui....