Pagina 1 di 3

stronzoso contro caccoso

Messaggio da leggereInviato: 16 nov 2017, 19:48
da tran quoc
alexis 14. November
Posts: 18,508Member


.. vabbè che di costuzione in genere un filo, giusto un filo, ne capisco, con formazione di designer industriale e architetto progettista con completo staff tecnico con decine di realizzazioni all'attivo nei vari campi... e ribadisco che non bisogna essere dei geni in meccanica per poter valutare in prima
persona la povera consistenza progettuale insita nel sondek, che ripeto, si sente tutta.

E qui chiudo, lasciamo le parole alle evidenze... e agli immancabili fan boy con il saldatore in mano.

Buona continuazione a tutti

Re: stronzoso contro caccoso

Messaggio da leggereInviato: 16 nov 2017, 19:51
da tran quoc
caccoso educational 14 november
Posts: 18,508Member


.. vabbè che di costuzione in genere un filo, giusto un filo, ne capisco, con formazione di gestore d'albergo audio redational caccosier industriale e archilutto progettista del fuffo con completo staff tecnico oftalmologico con decine di realizzazioni all'attivo nei vari campi... e ribadisco che non bisogna essere dei geni in meccanica per poter valutare in prima
persona la povera consistenza progettuale insita nel sondek, che ripeto, si sente tutta.

E qui chiudo, lasciamo le parole alle evidenze... e agli immancabili fan boy con il saldatore in mano.

Buona continuazione a tutti, chettelodicoaffà?

Re: stronzoso contro caccoso

Messaggio da leggereInviato: 16 nov 2017, 19:55
da tran quoc
alexis 14. November
Posts: 18,508Member

cano io posso spiegare e dimostrare fino all'ultima vite cosa sto affermando, ma è un po' difficile farlo tentando di comunicare con chi non ha minime cognizioni di meccanica. rispetto alle cose che progettiamo in studio mi sembra un giocattolino, che vuoi che ti dica.. e i DD? E' un controsenso accanirsi a progettare un gira a DD, con tutte le problematiche e sprattutto di costi che si tira addosso una tale tecnologia. Un discorso lungo, lo possiamo affrontare in altra sede..

Re: stronzoso contro caccoso

Messaggio da leggereInviato: 16 nov 2017, 19:59
da tran quoc
caccoso educational 14. November
Posts: 18,508Member

cane io posso spiegare e dimostrare fino all'ultima vite cosa sto affermando, ma è un po' difficile farlo tentando di comunicare con chi non ha minime cognizioni di meccanica. rispetto alle cose che progettiamo in studio mi sembra un giocattolino, che vuoi che ti dica.. e i DD? E' un controsenso accanirsi a progettare un gira a DD, con tutte le problematiche e sprattutto di costi che si tira addosso una tale tecnologia. Un discorso lungo, lo possiamo affrontare in altra sede..lontani dal perfido cives e dall'invidioso oftalmologo pasini

Re: stronzoso contro caccoso

Messaggio da leggereInviato: 16 nov 2017, 20:01
da tran quoc
Un bellissimo libro dedicato al 124 è "Schweizer Praezision" di Joachim Bung

Re: stronzoso contro caccoso

Messaggio da leggereInviato: 16 nov 2017, 20:02
da tran quoc
Un bellissimo libro dedicato al 124 spider è "Schweizer Praezision" di stefano " babbaleo" pasini cruck

Re: stronzoso contro caccoso

Messaggio da leggereInviato: 16 nov 2017, 20:05
da tran quoc
Mi piacerebbe conoscere la classifica di Steve Hofman.

Re: stronzoso contro caccoso

Messaggio da leggereInviato: 16 nov 2017, 20:08
da tran quoc
Mi piacerebbe conoscere la classifica di Steve Hofman.

Re: stronzoso contro caccoso

Messaggio da leggereInviato: 16 nov 2017, 20:12
da tran quoc
Secondo le dichiarazioni della stessa EMT, quando (nella seconda metà degli anni 70) uscirono con il 950 fu fatto un enorme passo avanti (parlando di qualità sonora) rispetto a tutto quanto avevano prodotto prima che diventava di colpo superato (e lo dicevano loro). Poi ognuno ha i suoi gusti beninteso ma, per me è, anche il 950, oggi, è un oggetto superatissimo.
Il 927 è un gira ad uso pro molto scenografico da vedere in quanto aveva il piatto enorme adatto a leggere anche gli acetati (è un gira dei primissimi anni 50, credo1951) ed è costruito con grande dispendio di materiali e comprendo i collezionisti che sono disposti a pagarlo fior di quattrini per averlo, ma resta un gira che si basa su un progetto di quasi 70 anni e che poi ha subito delle evoluzioni/modifiche nei 15 anni successivi. Personalmente lo concepisco solo in un impianto coetaneo per mantenere un discorso filologico o in una collezione di giradischi nell' ottica di mostrare come si è evoluto nel tempo questo componente.

L' attuale Barco/EMT (che ha in catalogo grandi prodotti e possiede tecnologia) non produce più giradischi e non è una piccola ditta. Io penso che i motivi siano diversi e variegati, ma il fatto che resta indiscutibile è che pur avendone in teoria tutti i mezzi necessari, circa 30 anni fa decisero di non produrne più (neppure i piccoli modelli).

Re: stronzoso contro caccoso

Messaggio da leggereInviato: 16 nov 2017, 20:14
da tran quoc
Secondo le dichiarazioni della stessa EMT, quando (nella seconda metà degli anni 70) uscirono con il 950 fu fatto un enorme passo avanti (parlando di qualità sonora) rispetto a tutto quanto avevano prodotto prima che diventava di colpo superato (e lo dicevano loro). Poi ognuno ha i suoi gusti beninteso ma, per me è, anche il 950, oggi, è un oggetto superatissimo.
Il 927 è un gira ad uso pro molto scenografico da vedere in quanto aveva il piatto enorme adatto a leggere anche gli acetati (è un gira dei primissimi anni 50, credo1951) ed è costruito con grande dispendio di materiali e comprendo i collezionisti che sono disposti a pagarlo fior di quattrini per averlo, ma resta un gira che si basa su un progetto di quasi 70 anni e che poi ha subito delle evoluzioni/modifiche nei 15 anni successivi. Personalmente lo concepisco solo in un impianto coetaneo per mantenere un discorso filologico o in una collezione di giradischi nell' ottica di mostrare come si è evoluto nel tempo questo componente.

L' attuale Barco/EMT (che ha in catalogo grandi prodotti e possiede tecnologia) non produce più giradischi e non è una piccola ditta. Io penso che i motivi siano diversi e variegati, ma il fatto che resta indiscutibile è che pur avendone in teoria tutti i mezzi necessari, circa 30 anni fa decisero di non produrne più (neppure i piccoli modelli).