pidocchio ubriaco

Re: pidocchio ubriaco

Messaggio da leggereda tran quoc » 9 set 2016, 15:17

emaspac 15:03 (September 9 03:03PM )
Posts: 3,658Member



MarioBon said:

Visto che ho aperto questo 3D con l'intento di raccogliere opinioni sulle caratteristiche che dovrebbe avere un diffusori per garantire un minimo di qualità nella riproduzione (per poi vedere se esistono misure in grado di certificarle) provo a dire la mia. Per prima cosa non mi riferivo necessariamente a misure strumentali se non una (irrinunciabile) ovvero ma misura di impedenza (in rete si trova una strumento DATS-V2 che costa 130$ e consente di misurare l'impedenza
http://www.daytonaudio.com/index.php/da ... ystem.html )


La prima cosa da valutare è il bilanciamento della risposta (tonale, timbrico, come volete voi). Questo lo valuterei con l'ascolto del pianoforte (non una ma da diversi CD) perché è uno strumento con una estensione completa e che mette in evidenza anche alterazioni minime. Per eseguire questa valutazione bisogna conoscere il suono del pianoforte. Il bilanciamento può essere di per sé causa di fatica da ascolto (per esempio se è troppo sparato sugli acuti).

La seconda cosa che valuto è la fatica da ascolto (se il bilanciamento è decente la fatica dipende sostanzialmente dalla distorsione). La fatica da ascolto viene nel tempo...


La terza caratteristica (se anche la fatica è decente) è il massimo SPL riproducibile (questo dipende anche dall'ampli). Anche questa non è difficile perché basta osservare se si raggiunge l'SPL necessario.

La quarta è la chiarezza che ha due aspetti:

- la capacità di risolvere note suonate velocemente (le note sono scritte in orizzontale sullo spartito)


- la capacità di risolvere gli strumenti che suonano contemporaneamente (i diversi strumenti sono scritti su righi
diversi dello spartito: in verticale).

Quindi c'è una chiarezza orizzontale e una chiarezza verticale. In questo caso si devono selezionare dei brani musicali appropriati. La batteria è un buon test, la musica sinfonica anche.
Dal punto di vista strumentale la chiarezza si valuta attraverso le misure impulsive, ETC, Waterfall, Wavelet, eccesso di fase, ecc..


Tutto ciò riguarda un singolo diffusore.


La quinta è la spazialità che è una caratteristica della coppia di diffusori che dipende prima di tutto dalle differenze tra il canale destro ed il canale sinistri (sia come risposta che come SPL) ma anche dalla dispersione (radiazione diretta, dipolo, omnidirezionale, ecc.) e, più ancora, dalla uniformità della risposta in potenza (che non deve avere né forti esaltazioni, né buchi). Qui entra in gioco l'ambiente che determina la risposta in potenza (motivo per cui ho cercato di escludere l'ambiente). Per valutare la spazialità si devono osservare la dimensione e la disposizione degli strumenti che devono risultare ben definiti e stabili. Naturalmente nei programmi musicali che lo prevedano.

Riguardo alla spazialità ci sono strumenti più adatti di altri. In generale non sono adatti gli strumenti che emettono verso le spalle dell'esecutore (corno) o verso l'alto (tuba) o che cambiano pattern di radiazione con la frequenza (violoncello). Gli strumenti più difficili sono i piatti (omnidirezionali dove di solito l'impianto è direzionale).
L'altra cosa da tenere presente riguardo alla spazialità è che l'altezza degli strumenti è determinata in larga parte dal diffusore acustico. La larghezza dipende dalla distanza tra i diffusori mentre la profondità dipende dalla riverberazione presente nella registrazione e dalla chiarezza.

Quindi alla fine tutto si risolve selezionando un numero di brani musicali adatti a mettere in evidenza le varie caratteristiche. Si potrebbe anche fare una "misura" di intelligibilità del parlato ma il test con la musica sembra essere più impegnativo. Certo che, se un impianto ha difficoltà a riprodurre un parlato comprensibile al 100% significa che qualche problema lo ha.
Se si trovano una serie di segmenti musicali adatti, li si possono condividere ed il gioco è (quasi) fatto.



a parer mio, questo post è la sintesi dell'alta fedeltà, con la lista delle priorità il cui ordine però è opinabile.
ma non leggo numeri, algoritmi o formule magiche, a parte le classiche misure, spesso relative all'interazione ambientale.

Post edited by emaspac at 2016-09-09 15:05:42


http://forum.videohifi.com/discussion/c ... nt_5666660


quello che non so è quanto mi ci vorrà per capire....

se penzo che io la penzo diverso, penzo che nascerà un conflitto in me

sarà sanabile?

metto la faccia di massimiliano pace...LA VISIONE mi aiuterà a capire?...mi darà pace?
Allegati
emaspac massimiliano pace.jpg
emaspac massimiliano pace.jpg (9.77 KiB) Osservato 795 volte
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: pidocchio ubriaco

Messaggio da leggereda tran quoc » 9 set 2016, 15:22

...cosa ci va a fare un appassionato//hobbysta in una fiera ?.

Qui Mario Bon ha aperto un 3D...se qualcuno ha qualcosa da raccontare lo faccia...purchè siano cose comprovabili-
A proposito di "supercazzole" tecniche....alcune tecniche...nelle fiere non funzionano affatto...anzi...nelle fiere non funziona affatto nulla.
Un impianto va ascoltato nel locale in cui è stato ottimizzato-
Tom.



http://forum.videohifi.com/discussion/c ... nt_5666080

ferocia....ferocia... e ferocia...

CONTRO l'intera umanità...anche estera...

adesso dicci delle sale del bebbo e dello scapin...
Allegati
moroni e di prinzio parquet r.jpg
moroni e di prinzio parquet r.jpg (80.12 KiB) Osservato 795 volte
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: pidocchio ubriaco

Messaggio da leggereda tran quoc » 9 set 2016, 15:23

perchè gefrusti non considera la scimmia e invece bebbo si?

perchè bebbo ne sa più...!
Allegati
moroni e di prinzio parquet r.jpg
moroni e di prinzio parquet r.jpg (80.12 KiB) Osservato 795 volte
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: pidocchio ubriaco

Messaggio da leggereda tran quoc » 9 set 2016, 15:24

tran quoc ha scritto:perchè gefrusti non considera la scimmia e invece bebbo si?

perchè bebbo ne sa più...!




...e poi ce la messa lui...
Allegati
studio moroni e scimmia pesante.jpg
studio moroni e scimmia pesante.jpg (109.55 KiB) Osservato 795 volte
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: pidocchio ubriaco

Messaggio da leggereda tran quoc » 9 set 2016, 15:27

ci vuole un'analisi folgorofila per sapere come suona quella monnezza di cervello ambientato nel monnezzaio ?

nessuno ne DISCUTE?

e la richiesta rimasta inevasa e da nessuno mai avanzata di conoscere l'impinato del moroni e il magazzeno dove starnazza?
Allegati
studio moroni e delusione + colpa.jpg
studio moroni e delusione + colpa.jpg (120.6 KiB) Osservato 795 volte
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: pidocchio ubriaco

Messaggio da leggereda tran quoc » 9 set 2016, 15:28

tran quoc ha scritto:ci vuole un'analisi folgorofila per sapere come suona quella monnezza di cervello ambientato nel monnezzaio ?

nessuno ne DISCUTE?

e la richiesta rimasta inevasa e da nessuno mai avanzata di conoscere l'impinato del moroni e il magazzeno dove starnazza?



come dichi...sta a pian della fugazza?
Allegati
studio moroni e delusione + colpa.jpg
studio moroni e delusione + colpa.jpg (120.6 KiB) Osservato 795 volte
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: pidocchio ubriaco

Messaggio da leggereda tran quoc » 9 set 2016, 15:36

Quindi da quello che dici casca tutto il castello di Mario Bon e delle misure che si dovrebbero usare per sapere se un diffusore suona bene! perchè qui tu sostieni che non è un diffusore a suonare ma un sistema!
Per giunta aggiunggi che il sistema è ottimizzato in un ambito e non in tutti....
1. come fai a recensire un qualsiasi prodotto se questo non fa parte di un sistema ottimizzato?
2. come fai a creare un set di misure per giustificare la resa di un diffusore se questo non fa parte di un sistema ottimizzato nel quale non suona......solo lui....ma il SISTEMA?
3. come puoi misurare quello che volgarmente identifichiamo come 3D/ricostruzione scenica se questa è fortmente dipendente dal sistema/registrazine?
4. Le riviste tutte, che siano on-line o cartacee racconterebbero quindi panzane!

Tom ogni anno spunta l'uovo di colombo.....quello che critico è che si parla tanto ma di dimostrazione pratica....nulla e quando c'è è davvero un disastro.....

Ps. Non ho impianto $$$$



arnaldo secondo me ce l'ha con cicogna....

ma anche col GIORNALISTA polidoro gianluca, che però lui non conosce, della rivista uditiva del rocchi militare, ...
Allegati
polidoro giornalista di roccasecca.jpg
polidoro giornalista di roccasecca.jpg (95.34 KiB) Osservato 795 volte
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: pidocchio ubriaco

Messaggio da leggereda tran quoc » 9 set 2016, 15:40

scusi arnaldo,

e allora il cicogna che va a fare le marchette a giro?

Lei lo sa che esso assegna il CUCUSMO?

ovunque si trovi, basta introitargli il gettone ed ESCE il cucusmo dal lapparecchio...

e cche tte credi che ce ne stanno pochi de fiji de na mignotta che te lo mettono ar culo e ti dicono che è ricotta?
Allegati
cicogna e la qualità.jpg
cicogna e la qualità.jpg (69.29 KiB) Osservato 795 volte
emiDIO e tutto cicogna.jpg
emiDIO e tutto cicogna.jpg (114.42 KiB) Osservato 795 volte
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: pidocchio ubriaco

Messaggio da leggereda tran quoc » 9 set 2016, 15:42

cicogna è un testadicazzo balordo TIPO il caccoso benedetti...

pantaloni stirati...non per nulla!

adesso bisognerebbe stirargli le zampe...
Allegati
. NO RURALE - CAFONALE.jpg
. NO RURALE - CAFONALE.jpg (112.22 KiB) Osservato 795 volte
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: pidocchio ubriaco

Messaggio da leggereda tran quoc » 9 set 2016, 15:49

leoncino 09:28 (September 9 09:28AM )
Posts: 4,239Member

Io resto basito da certi discorsi come chi mi precede.
E dire che siamo vecchietti!
Mi pare che la discussione verta su come misurare un diffusore per dire che suona bene.
Se qualcuno ritiene che le misure sono super cazzole che cazzo ci fa in questa discussione?
Che si scelga le casse i cavi di alimentazione, e pure i fusibili basandosi sull'ascolto.

ANCHE PERCHE' MISURE DEI CAVI NON CE NE DANNO!

Basta non partecipare a questo tipo di discussione.
Poi non capisco come non si capisca che un sistema messo a punto con DRC Chi è chiaro che non può essere preso pari pari e messo in altro ambiente. Chi non lo capisce o è scemo o vuole solo provocare.

Post edited by leoncino at 2016-09-09 09:30:01


http://forum.videohifi.com/discussion/c ... nt_5666116

è anche chiaro che questo TESTADICAZZO MALATO LEONCIONE CON CONCIONE non sa cosa è il DRC...

eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee...una cassa per tutte le stanzioni?

o risulta che il fabbricante ti scrive: questa cassa è per questo ambiente qui, vedi il disegnino
tempi di riverbero da sinistra: UN TOT
tempo di riverbero da destra: UN TOT
allineamento fischione con romore rosa correlato

fanno così?
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

PrecedenteProssimo

Torna a le avventure di pidocchio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

cron