paraleipò máche bátrachos mys

Re: paraleipò máche bátrachos mys

Messaggio da leggereda tran quoc » 21 feb 2016, 14:28

I’ cominciai: "Poeta, volontieri
parlerei a quei due che ’nsieme vanno,
e paion sì al vento esser leggeri".
Allegati
ajamandi gurù abdul e matara alì aziz  rid ...........gif
ajamandi gurù abdul e matara alì aziz rid ...........gif (59.43 KiB) Osservato 638 volte
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: paraleipò máche bátrachos mys

Messaggio da leggereda tran quoc » 21 feb 2016, 14:30

Ed elli a me: "Vedrai quando saranno
più presso a noi; e tu allor li priega
per quello amor che i mena, ed ei verranno".

Sì tosto come il vento a noi li piega,
mossi la voce: "O anime affannate,
venite a noi parlar, s’altri nol niega!".
Allegati
ajamandi gurù abdul e matara alì aziz  rid ...........gif
ajamandi gurù abdul e matara alì aziz rid ...........gif (59.43 KiB) Osservato 638 volte
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: paraleipò máche bátrachos mys

Messaggio da leggereda tran quoc » 21 feb 2016, 14:33

Quali colombe dal disio chiamate
con l’ali alzate e ferme al dolce nido
vegnon per l’aere, dal voler portate;

cotali uscir de la schiera ov’è Dido,
a noi venendo per l’aere maligno,
sì forte fu l’affettüoso grido.

"O animal grazïoso e benigno
che visitando vai per l’aere perso
noi che tignemmo il mondo di sanguigno,

se fosse amico il re de l’universo,
noi pregheremmo lui de la tua pace,
poi c’ hai pietà del nostro mal perverso.

Di quel che udire e che parlar vi piace,
noi udiremo e parleremo a voi,
mentre che ’l vento, come fa, ci tace.
Allegati
ajamandi gurù abdul e matara alì aziz  rid ...........gif
ajamandi gurù abdul e matara alì aziz rid ...........gif (59.43 KiB) Osservato 638 volte
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: paraleipò máche bátrachos mys

Messaggio da leggereda tran quoc » 21 feb 2016, 14:36

Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e ’l modo ancor m’offende.
Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona.
Amor condusse noi ad una morte:
Caina attende chi a vita ci spense».
Allegati
ajamandi gurù abdul e matara alì aziz  rid ...........gif
ajamandi gurù abdul e matara alì aziz rid ...........gif (59.43 KiB) Osservato 638 volte
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: paraleipò máche bátrachos mys

Messaggio da leggereda tran quoc » 21 feb 2016, 14:37

E quella a me: «Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice
ne la miseria; e ciò sa ’l tuo dottore.
Ma s’a conoscer la prima radice
del nostro amor tu hai cotanto affetto,
dirò come colui che piange e dice.
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: paraleipò máche bátrachos mys

Messaggio da leggereda tran quoc » 21 feb 2016, 14:39

Mentre che l’uno spirto questo disse,
l’altro piangea; sì che di pietade
io venni men così com’io morisse.
E caddi come corpo morto cade.



che ti devo dire...io a questo verso gli darei una misurata....
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: paraleipò máche bátrachos mys

Messaggio da leggereda tran quoc » 21 feb 2016, 14:47

La conoscenza per la fisica e la scienza moderna, come per l'uomo, procede per isomorfismi. Ora, purtroppo, gli isomorfismi sono studiati solo in certi ambiti e, per esempio, totalmente sconosciuti dalle neuroscienze dove, purtroppo al quadrato, ha preso piede una concezione neo-platonista e intuizionista (sostenuta per es. da Kronecher a cavallo tra 1800 e il 1900). Tale posizione è stata abbandonato (grazie ad Hilbert) nella prima metà del 1900.
Sarebbe opportuno che filosofi, psicologi, neuroscienziati e quanti si occupano dei processi cognitivi abbandonassero posizioni e concezioni superate da 100 anni.

Purtroppo, questa volta al cubo, la comprensione degli isomorfismi richiede la conoscenza della Teoria Assiomatica degli Insiemi ma questa, nei manuali di matematica, viene presentata senza riferimento alle primitive e appare quindi molto astratta e anche abbastanza noiosa.

Negli Stati Uniti, da cui vengono la maggior parte delle ricerche, danno l'idea di non sapere nemmeno che esista. Consiglio quindi di rivalutare i contributi di Cantor (superamento definitivo dell'aristotelismo), Frege, Russel, Dedekind, Hilbert, Godel, Peano, Zermelo, Von Neumann e altri ma in particolare di David Hilbert (perché grazie a lui le posizioni intuizioniste, dette anche non a caso negazioniste) sono state definitivamente superate. Tutti i personaggi citati sono europei, non c'è neanche un americano.

Sulle filosofie orientali, che confondono la conoscenza dell'oggetto con l'oggetto della conoscenza, non è necessario soffermarsi.

Molto più istruttivo recuperare il pensiero di Parmenide che, 500 anni prima di Cristo, aveva risolto correttamente (anche se inconsapevolmente) il rapporto tra osservabile, osservatore ed osservato (che oggi è la base della Meccanica Quantistica Qualistica Quastruba Cioècioè).

Parmenide è vissuto ad Elea, oggi Marina di Ascea, in provincia di Napoli. Zenone di Elea, suo allievo, ha enunciato il "Teorema del Terzo Escluso" di cui gli intuizionisti-negazionisti negano la validità.

Per come la vedo io il neo-platonismo è uno dei mali di questo secolo e un pesante impedimento sulla strada della comprensione dei processi cognitivi. Purtroppo, alla quarta, è dilagante...è perseverante...è pesaventante con apporto di scoreggia.

Post edited by mariobon at 2016-02-21 10:29:01

Mario Bon - Operatore



suvvia...accogliamolo tra noi!
Allegati
bon bot.jpg
bon bot.jpg (6.4 KiB) Osservato 637 volte
bassanelli isomorfico.jpg
bassanelli isomorfico.jpg (91.44 KiB) Osservato 637 volte
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: paraleipò máche bátrachos mys

Messaggio da leggereda tran quoc » 21 feb 2016, 14:53

se verrà accolto ci metto di mio

LA TEORIA DEI POSTULATI ASSIOMATICI APODITTICI QUASIVERI


+ il commento alla teoria del marcellino facchino con le braghette, con le postille al lavoro vero

+ un riassunto condensato degli abachi del viappiani paolo, prodromici al simulo punzo
Allegati
. marcellino al lavoro.jpg
. marcellino al lavoro.jpg (96.63 KiB) Osservato 637 volte
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: paraleipò máche bátrachos mys

Messaggio da leggereda tran quoc » 21 feb 2016, 14:56

bergat 10:56 (February 21 10:56AM )
Posts: 17,788Member


alexis said:
Qualsiasi sistema audio sottrae miriadi di informazioni..



Sottrarne il meno possibile costa, con un costo che tende all'infinito



poche bestie son bestie come il gattabria...
Allegati
bernardo gattabria.jpg
bernardo gattabria.jpg (24.69 KiB) Osservato 637 volte
gattabria bernardo.png
gattabria bernardo.png (73.32 KiB) Osservato 637 volte
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: paraleipò máche bátrachos mys

Messaggio da leggereda tran quoc » 21 feb 2016, 14:58

Il fatto che non si conosca una cosa non significa che non esista.



dobbiamo per forza accogliere il bon bon!

venghi bon bon...si accomoda...
Allegati
mario è mario.jpg
mario è mario.jpg (31.42 KiB) Osservato 637 volte
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

PrecedenteProssimo

Torna a acufieno

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

cron