Pagina 1 di 2

scrivi al dottor candiano

Messaggio da leggereInviato: 18 nov 2015, 7:46
da baby rattle
...è la sola cosa che ti resta da fare....!

Re: scrivi al dottor candiano

Messaggio da leggereInviato: 18 nov 2015, 7:48
da baby rattle
http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... ffusori/p1


scrivi al dottor candiano

puoi scrivere anche al professor sardegnol cadeddu, detto cadettu di qual gogna

Re: scrivi al dottor candiano

Messaggio da leggereInviato: 18 nov 2015, 7:50
da baby rattle
conosco bbene i qed micro, un cavetto economicissimo in rame, che va molto bene, oltre a costare poco, essere reperibile con facilità ed essere venduto a metraggio, ha dalla sua la flessibilità e le dimensioni assai ridotte, che ne permettono il facile posizionamento dietro i mobili, sotto i tappeti ed eventualmente sotto i battiscopa. Per le sue piccole dimensioni, poi, è adattissimo ad esse utilizzato in quei diffusori vintage che hanno i connettori a baionetta nei quali i grossi cavi pitonati non entrano neppure a pregarli. E' un cavo dal suono equilibrato, tendente al chiaro, piuttosto veloce, dato il diametro (1,6 mmq), va bene per le usuali distanze, ma eviterei di fargli percorrere 10 metri (anche se nell'ht di mia nipote lo uso per i surround) Per me, visto anche il costo irrisorio, resta il cavo di primo tentativo,con cui confrontare il resto. Per fare di meglio occorre spendere molto di più e non è detto che sempre si migloori su tutti i parametri,. Per impianti budget ed entry è una scelta quasi obbligata, per impianto top è comunque una soluzione transitoria in attesa di trovare quella ottimale, spdnedo poco e senza degrado signfictivo del suono
. Ormai quando assemblo un impinaot per un amico parto dal qed micro sempre

Ho anche una buona esperienza con il qed in argento (non ricordo la sigla), a casa di un amico è rimasto in pianta stabile per anni, sostuirouito solo quando è passato alle kharma.

Finorta tutti i qed che ho prvato si caratterizzano per il livello di costruzione industrilae elevato e per in rapporto q/p eccezionale

dottor Candiano

Re: scrivi al dottor candiano

Messaggio da leggereInviato: 18 nov 2015, 7:51
da baby rattle
conosco bbene i qed micro, un cavetto economicissimo in rame, che va molto bene, oltre a costare poco, essere reperibile con facilità ed essere venduto a metraggio, ha dalla sua la flessibilità e le dimensioni assai ridotte, che ne permettono il facile posizionamento dietro i mobili, sotto i tappeti ed eventualmente sotto i battiscopa. Per le sue piccole dimensioni, poi, è adattissimo ad esse utilizzato in quei diffusori vintage che hanno i connettori a baionetta nei quali i grossi cavi pitonati non entrano neppure a pregarli. E' un cavo dal suono equilibrato, tendente al chiaro, piuttosto veloce, dato il diametro (1,6 mmq), va bene per le usuali distanze, ma eviterei di fargli percorrere 10 metri (anche se nell'ht di mia nipote lo uso per i surround) Per me, visto anche il costo irrisorio, resta il cavo di primo tentativo,con cui confrontare il resto. Per fare di meglio occorre spendere molto di più e non è detto che sempre si migloori su tutti i parametri,. Per impianti budget ed entry è una scelta quasi obbligata, per impianto top è comunque una soluzione transitoria in attesa di trovare quella ottimale, spdnedo poco e senza degrado signfictivo del suono
. Ormai quando assemblo un impinaot per un amico parto dal qed micro sempre

Ho anche una buona esperienza con il qed in argento (non ricordo la sigla), a casa di un amico è rimasto in pianta stabile per anni, sostuirouito solo quando è passato alle kharma.

Finorta tutti i qed che ho prvato si caratterizzano per il livello di costruzione industrilae elevato e per in rapporto q/p eccezionale

dottor Cadettu professor sardegnol

Re: scrivi al dottor candiano

Messaggio da leggereInviato: 18 nov 2015, 7:54
da baby rattle
http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... uso-cable-chi-li-conosce/p1


scrivi al dottor candiano oppure al professor sardegnol cadettu

Re: scrivi al dottor candiano

Messaggio da leggereInviato: 18 nov 2015, 7:58
da baby rattle
ma ti assicuro che trascurando i soliti PIPPONI MENTALI di certi IDIOFILI DECEREBRATI (Scena, Timbrica etc....)



scrivi al dottor Morte

non soffrirai più....

Re: scrivi al dottor candiano

Messaggio da leggereInviato: 18 nov 2015, 21:34
da baby rattle
http://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/v ... 04#p106209

pochi soldi...tante idee...non scriverà al dottor Candiano!

Re: scrivi al dottor candiano

Messaggio da leggereInviato: 21 nov 2015, 7:33
da tran quoc
http://forum.videohifi.com/profile/9396/dufay


scrivi allo scoreggione maiale truffatore

anche gli avvocaticchi e i garallettoriali lo fanno

...non fidarti del calabrese e del majandi....

Re: scrivi al dottor candiano

Messaggio da leggereInviato: 23 nov 2015, 7:17
da tran quoc
http://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/v ... 26#p106300

micheletto,

scrivi al dottor Candiano...

non trascurare di farti curare, mi raccomando!

Re: scrivi al dottor candiano

Messaggio da leggereInviato: 23 nov 2015, 14:43
da tran quoc
http://www.ilgazeboaudiofilo.com/t738p6 ... epe#522059

quante zoppicate si è fatto questo povero disgraziato!

la moglie lucia costretta a fare la zuppa di cipolle per domenico pizzamiglio...un finissimo auscultore apprezzatore di cipollate a scrocco...

i due della foto fanno da spalamenra a claudio bertini di audio analogue, uno zotico con la quinta elementare e i cavi devitalizzati con le scoregge...