Pagina 6 di 7

Re: Diffusore

Messaggio da leggereInviato: 19 lug 2009, 10:55
da Alexander
E' ormai appurato che un taglio del feltro a controllo numerico influisce sul suono in modo migliorativo rispetto agli stessi elementi tagliati con fustella! Su ragazzi le fustelle sono una bomba e se la pressa è regolata bene non si nota alcuna imperfezione...piuttosto mettetivi tagliare col sistema che volete ma cominciate e chi arriva alla fine della sperimentazione faccia un fischio che io dopo 400 Kg mi sembra d'essere appena partito!

Re: Diffusore

Messaggio da leggereInviato: 20 lug 2009, 7:05
da Roberto
Ciao Alexander

Da quale ditta prendi il feltro? Sai dirmi i prezzi di quello che usi tu?

Re: Diffusore

Messaggio da leggereInviato: 20 lug 2009, 19:54
da Alexander
Il feltrificio biellese troneggia fra i fornitori i prezzi a seconda della densità siamo sui 14 euro al kg.

Re: Diffusore

Messaggio da leggereInviato: 8 gen 2010, 9:53
da Alexander
Non si sa com'è ma ad un certo punto son cominciate ad andar di modo le fontane da interni..mi son attrezzato con quel che avevo a portata di mano...m'è uscita una fontana di suoni ;)

Immagine Immagine
Immagine Immagine

Re: Diffusore

Messaggio da leggereInviato: 8 gen 2010, 10:10
da Papero
Assolutamente strepitoso
Potresti descrivere sinteticamente come è cambiato il suono con l' introduzione del feltro in ambiente?

Re: Diffusore

Messaggio da leggereInviato: 8 gen 2010, 11:20
da Alexander
Beh diciamo che per quanto riguarda questo progetto non vi è mai stato l'impianto senza il feltro... cio' che si è sperimentato e si continua a fare è la diversa quantità, geometria e disposizione degli elementi oggi integrata da elementi di carta a struttura alveolare la cui funzione è ancora in corso di valutazione. Ma se devo esprimermi sulla funzione del feltro non posso che dire che il suo utilizzo è imprescindibile per cominciare a parlare di prestazioni.

Re: Diffusore

Messaggio da leggereInviato: 9 gen 2010, 16:32
da Aigor
Alexander ha scritto:Beh diciamo che per quanto riguarda questo progetto non vi è mai stato l'impianto senza il feltro... cio' che si è sperimentato e si continua a fare è la diversa quantità, geometria e disposizione degli elementi oggi integrata da elementi di carta a struttura alveolare la cui funzione è ancora in corso di valutazione. Ma se devo esprimermi sulla funzione del feltro non posso che dire che il suo utilizzo è imprescindibile per cominciare a parlare di prestazioni.

Alex devo assolutamente fare un salto a casa tua, dall'ultima volta è cambiato molto, vedo.

Il cartone ha effetto ? Io avrei a casa dei rotoli di carta protettiva ondulata da cm 100 x 10 mt. Ne avrei parecchi.
Ho anche provato ad utilizzarli, così come sono, nella zona dietro e intorno ai diffusori, ma non ho notato apprezzabili vantaggi.

P.S. Qualche foto dei diffusori, sembrano molto interessanti !

Re: Diffusore

Messaggio da leggereInviato: 13 gen 2010, 22:01
da Alexander
Ti aspetto così valuterai.

Re: Diffusore

Messaggio da leggereInviato: 14 ott 2010, 17:59
da Alexander
Qualcuno sa dove si prende la fibra di Poliestere o acrilica oltre che disfando i cuscini? :roll:

Re: Diffusore

Messaggio da leggereInviato: 14 ott 2010, 18:24
da ropion
Probabilmente in tappezzeria. ;)