Il cd player

Regole del forum
Tutti possono iscriversi al Forum; è gradita l'indicazione delle proprie generalità nel profilo e nella firma, ma sono ammessi anche gli utenti anonimi, dal momento che ciò che conta è l'apporto costruttivo alla discussione e il mantenersi rigorosamente in tema.

Il Forum è moderato; ciò significa che ogni messaggio, prima di essere pubblicato, passa l'esame dei Moderatori di sezione, che ne autorizzeranno la pubblicazione se il messaggio è coerente col tema della sezione e contiene argomenti di merito e non insulti o provocazioni.
Messaggi ritenuti non coerenti col tema della sezione verranno spostati d'ufficio dai Moderatori nella sezione appropriata; messaggi di insulti o provocazioni verranno cancellati senza avviso.

Tutti gli Utenti sono incoraggiati a partecipare alla vita del Forum postando liberamente messaggi; non esistono argomenti troppo semplici o ingenui. L'unico limite è quello dell'Off Topic, dell'insulto o della provocazione.

I fraintenditori di professione sono invitati ad esercitare la loro professione altrove, come pure i rissosi. I Moderatori potranno esercitare poteri di sospensione temporanea dal Forum -previo avviso- nei confronti degli Utenti restii a seguire il presente regolamento, nonchè potranno esercitare la bannatura permanente degli iscritti che non mostreranno sufficiente creanza e senso delle regole che determinano una civile convivenza.

Re: Il cd player

Messaggio da leggereda drpaolo » 25 mar 2010, 18:10

Approfittando del ri-inscatolamento del DAC, causato da un mio errore :oops: , ne ho approfittato per misurare la stabilità dei clock utilizzati:

Quello che mi piace di più, per la sua versatilità, ha uno slittamento di frequenza inferiore alle 0,1 p.p.m. (parti per milione - centesimi di Hertz), che ritengo "decente" ed un "presunto" rumore di fase inferiore ai -120 dBc/Hz

L'altro è ancora più stabile ed ha un rumore di fase che dovrebbe essere migliore, ma è molto meno versatile.

Quando il mio socio riporterà in laboratorio il misuratore di spettro R.F. portatile (più robusto dell'Advantest che ho in camera schermata) proverò a quantificare il rumore di fase.

Per la cronaca, misure di stabilità in frequenza con il frequenzimetro così sensibile cominciano ad aver senso solo dopo un pre-riscaldamento del frequenzimetro stesso di almeno tre ore.

Sempre per la cronaca: i circuiti del clock e delle alimentazioni sono estremamente più complessi dei circuiti del ricevitore e del DAC.

Paolo
drpaolo
 
Messaggi: 111
Iscritto il: 25 gen 2009, 21:03

Re: Il cd player

Messaggio da leggereda drpaolo » 21 lug 2010, 11:00

Ecco il DAC, che funziona da oltre due mesi chez moi.

Il lettore di DVD è stato usato per testare un'uscita S/PDIF con livelli non standardizzati e -meraviglia (o forse no), ha un equilibrio tonale diverso da quello ottenibile con meccanica CD Philips con livelli di uscita S/PDIF in perfetto standard !
(Stiamo parlando di equilibrio tonale diverso nel collegamento di due uscite digitali, ovviamente, il tutto con impedenze di lavoro perfettamente in standard).

Vista anteriore (in fronte l'alimentatore, con tre sezioni separate e isolate)

Immagine

Vista laterale 1 (In primo piano, dietro l'alimentatore: il doppio clock e il blocco ricevitore/DAC)

Immagine

Vista laterale 2 (in primo piano: il convertitore I/V)

Immagine


Paolo
drpaolo
 
Messaggi: 111
Iscritto il: 25 gen 2009, 21:03

Re: Il cd player

Messaggio da leggereda audiomagika » 21 lug 2010, 11:43

Questa è una delle cose che sono state messe in cantiere già da tempo, adesso è nato e cresciuto e pronto ad essere ascoltato in situazione controllata.
Se tutto va come pensiamo, ne sentiremo delle belle... i presupposti ci sono, vediamo che accade all'ascolto.
Bel lavoro Paolo!!!

ale
audiomagika
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 21 gen 2009, 15:16

Re: Il cd player

Messaggio da leggereda ciofne » 21 lug 2010, 14:29

Grandeee DrPaolo,
sono veramente convinto che il tuo "coso" porterà scompiglio.
Inutile nascondere che c'è molta "attesa" per questa novità.

Valter
ciofne
 
Messaggi: 353
Iscritto il: 21 gen 2009, 16:30

Re: Il cd player

Messaggio da leggereda baby rattle » 21 lug 2010, 14:36

drpaolo ha scritto:Ecco il DAC, che funziona da oltre due mesi chez moi.

Il lettore di DVD è stato usato per testare un'uscita S/PDIF con livelli non standardizzati e -meraviglia (o forse no), ha un equilibrio tonale diverso da quello ottenibile con meccanica CD Philips con livelli di uscita S/PDIF in perfetto standard !
(Stiamo parlando di equilibrio tonale diverso nel collegamento di due uscite digitali, ovviamente, il tutto con impedenze di lavoro perfettamente in standard).

Vista anteriore (in fronte l'alimentatore, con tre sezioni separate e isolate)

Immagine

Vista laterale 1 (In primo piano, dietro l'alimentatore: il doppio clock e il blocco ricevitore/DAC)

Immagine

Vista laterale 2 (in primo piano: il convertitore I/V)

Immagine


Paolo






Convertitore?

Converte da analogista a digitalista?
.

Raphaèl maì amècche zabì almi
vede signor norico nordata, il problema è questo: se io le fornisco le spiegazioni, Lei le capisce?
se comprimi l'aria ti sei pippato l'onda
ad ogni scheggiatura del suono, ad ogni spigolo dell'onda corrisponde una fitta al cervello!
LUTTO FRESCO, bebbo consegna a omi cidio
dormi tranquillo e asciutto, passato quello arriva altro lutto


http://recchia.mastertopforum.com/index.php
Avatar utente
baby rattle
 
Messaggi: 43309
Iscritto il: 21 gen 2009, 14:48

Re: Il cd player

Messaggio da leggereda drpaolo » 22 lug 2010, 8:21

I blocchi funzionali del sistema DAC:

a) Alimentatori con i preregolatori (tre distinti, separati ed isolati alimentatori, ognuno con il suo cavo di rete, contenuti nel mobile rack nero in primo piano): uno per il modulo clock; uno per il modulo Ricevitore/DAC e uno per il modulo di conversione corrente/tensione.

b) Doppio clock, isolato (si trova nel primo contenitore in alluminio pressofuso).
Il primo clock è un prodotto commerciale, probabilmente il più reputato tra i clock commerciali audio ; non è il solito clocckino di modifica dei CD players, per intenderci, ma un modulo industriale, con un valore di jitter da riferimento in frequenza.
Il secondo clock, che funziona in maniera diversa, è un mio prodotto e anch'esso è "un tantinello" più complesso dei clocckini per la modifica di cui sopra.
I due clock sono usati in alternativa, per paragonare il loro effetto sulla risposta complessiva del DAC

c) Ricevitore e DAC (si trovano nel secondo contenitore in alluminio pressofuso).
Ricevitore e DAC sono sincronizzati dal clock di cui al punto b). Il DAC ha la particolarità di conservare il campione nel latch di uscita per tutta la durata del periodo di clock e pertanto è Zero Over Sampling (cosa, in sé, di nessun valore, se si prescinde dal postulato di cui sopra).

d) Convertitore I/V (si trova nel contenitore in acciaio).
Il convertitore corrente/tensione è a stato solido, minimizza la distorsione del DAC e non ha anello di controreazione globale.

Gli altri particolari tecnici (e ce ne sono di peculiari) per il momento li tengo per me; scusatemi.

Paolo
drpaolo
 
Messaggi: 111
Iscritto il: 25 gen 2009, 21:03

Re: Il cd player

Messaggio da leggereda audiomagika » 22 lug 2010, 9:36

Tanto anche se tu volessi dare tutti i particolari personalmente farei una gran fatica a seguirti.... magari altrove.... ;)

ale
audiomagika
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 21 gen 2009, 15:16

Re: Il cd player

Messaggio da leggereda ciofne » 22 lug 2010, 10:31

Gli altri particolari tecnici (e ce ne sono di peculiari) per il momento li tengo per me; scusatemi.

Paolo


Secondo me, hai già detto anche troppo...
Visto che la maggiore preoccupazione degli "altri" è sempre quella di restare icappucciati.

Valter
ciofne
 
Messaggi: 353
Iscritto il: 21 gen 2009, 16:30

Re: Il cd player

Messaggio da leggereda drpaolo » 22 lug 2010, 10:46

Valter, non ti preoccupare :) le cose che ho scritto sono già state dette da me in precedenza.

Le cose importanti ce le diremo di persona, eventualmente.

Il bello (!?) è che alcuni di questi particolari costitutivi per la conversione D/A trovano apertamente in rete, ma sono sommersi nel mare delle stupidaggini varie, per cui quasi nessuno riesce a capire cosa è importante e cosa no (e questa è la migliore punizione, mi pare).

E mi pare anche che nessuno dei costruttori di DAC comunemente conosciuti abbia implementato tutti questi particolari in un solo apparecchio.

Paolo
drpaolo
 
Messaggi: 111
Iscritto il: 25 gen 2009, 21:03

Re: Il cd player

Messaggio da leggereda baby rattle » 22 lug 2010, 11:59

drpaolo ha scritto:Valter, non ti preoccupare :) le cose che ho scritto sono già state dette da me in precedenza.

Le cose importanti ce le diremo di persona, eventualmente.

Il bello (!?) è che alcuni di questi particolari costitutivi per la conversione D/A trovano apertamente in rete, ma sono sommersi nel mare delle stupidaggini varie, per cui quasi nessuno riesce a capire cosa è importante e cosa no (e questa è la migliore punizione, mi pare).

E mi pare anche che nessuno dei costruttori di DAC comunemente conosciuti abbia implementato tutti questi particolari in un solo apparecchio.

Paolo




Io mi sono spaventato la volta che andai su Do It Yourself, quando sparacchia fece una incursione per parlare di certe cose, e trovai milioni di persone con milioni di argomenti e miliardi di post in un frastuono assordante ed inconcludente.

Nessuno si fida o pensa che quello che dice un altro sia più concludente ed allora si assiste ad una esplosione di tutto che non significa nulla.

Nell'aifai il senso delle cose si perde perchè manca la verifica, quella gente vorrei vederla alle prese con la costruzione di una sedia, non stento a credere che arriveremmo a sederci su una zampa con la sedia rovesciata ed inclinata a causa della spalliera.

Con i diffusori si è visto tutto e di più senza che nulla abbia senso, con le elettroniche non oso pensare, con i cavi saranno alla teorizzazione dell'elettrone che salta come una ranocchia.

La presenza di capofila internazionalmente riconosciuti ed acclamati toglie le ultime speranze ai poveri malcapitati.
.

Raphaèl maì amècche zabì almi
vede signor norico nordata, il problema è questo: se io le fornisco le spiegazioni, Lei le capisce?
se comprimi l'aria ti sei pippato l'onda
ad ogni scheggiatura del suono, ad ogni spigolo dell'onda corrisponde una fitta al cervello!
LUTTO FRESCO, bebbo consegna a omi cidio
dormi tranquillo e asciutto, passato quello arriva altro lutto


http://recchia.mastertopforum.com/index.php
Avatar utente
baby rattle
 
Messaggi: 43309
Iscritto il: 21 gen 2009, 14:48

PrecedenteProssimo

Torna a Pratica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

cron