testina

Regole del forum
Tutti possono iscriversi al Forum; è gradita l'indicazione delle proprie generalità nel profilo e nella firma, ma sono ammessi anche gli utenti anonimi, dal momento che ciò che conta è l'apporto costruttivo alla discussione e il mantenersi rigorosamente in tema.

Il Forum è moderato; ciò significa che ogni messaggio, prima di essere pubblicato, passa l'esame dei Moderatori di sezione, che ne autorizzeranno la pubblicazione se il messaggio è coerente col tema della sezione e contiene argomenti di merito e non insulti o provocazioni.
Messaggi ritenuti non coerenti col tema della sezione verranno spostati d'ufficio dai Moderatori nella sezione appropriata; messaggi di insulti o provocazioni verranno cancellati senza avviso.

Tutti gli Utenti sono incoraggiati a partecipare alla vita del Forum postando liberamente messaggi; non esistono argomenti troppo semplici o ingenui. L'unico limite è quello dell'Off Topic, dell'insulto o della provocazione.

I fraintenditori di professione sono invitati ad esercitare la loro professione altrove, come pure i rissosi. I Moderatori potranno esercitare poteri di sospensione temporanea dal Forum -previo avviso- nei confronti degli Utenti restii a seguire il presente regolamento, nonchè potranno esercitare la bannatura permanente degli iscritti che non mostreranno sufficiente creanza e senso delle regole che determinano una civile convivenza.

testina

Messaggio da leggereda baby rattle » 21 gen 2010, 22:00

Immagine

Immagine


prima testina ad integrazione strutturale di impiego universale.

L'unione con resina epossidica del gruppo magnetico alla struttura di collegamento al braccio e l'unione con resina epossidica dell'insieme al braccio rende il sistema strutturalmente molto simile alla testina integrata su braccio moss inertial.

Anche il corpo testina è integrato e strutturalmente collegato al braccio pur non svolgendo più la sua originaria funzione strutturale.
.

Raphaèl maì amècche zabì almi
vede signor norico nordata, il problema è questo: se io le fornisco le spiegazioni, Lei le capisce?
se comprimi l'aria ti sei pippato l'onda
ad ogni scheggiatura del suono, ad ogni spigolo dell'onda corrisponde una fitta al cervello!
LUTTO FRESCO, bebbo consegna a omi cidio
dormi tranquillo e asciutto, passato quello arriva altro lutto


http://recchia.mastertopforum.com/index.php
Avatar utente
baby rattle
 
Messaggi: 43309
Iscritto il: 21 gen 2009, 14:48

Re: testina

Messaggio da leggereda sazo » 22 gen 2010, 9:42

Non capisco se questa soluzione sia applicabile a se stante(o sostituibile) da un inertial già configurato Moss.
Ciao Sante.
sazo
 
Messaggi: 49
Iscritto il: 22 gen 2009, 11:32

Re: testina

Messaggio da leggereda baby rattle » 22 gen 2010, 12:22

sazo ha scritto:Non capisco se questa soluzione sia applicabile a se stante(o sostituibile) da un inertial già configurato Moss.
Ciao Sante.



L'integrazione strutturale che conosci viene ora sostituita da questa, in una prima fase si associa la testina a questa struttura ed in una seconda fase si associa il tutto al braccio; la novità è che ora la testina è impiegabile con qualsivoglia braccio ed è associabile anche mediante bulloni in modo tradizionale se non vi sono problemi di VTA poichè l'altezza del tutto aumenta di 4 mm ca. per realizzarci la filettatura.

Una variante più rischiosa prevede la fresatura del corpo testina, come viene fatto per il braccio di lorenzo, in questa condizione la testina si trova ad essere ancorata ancora più vicino al braccio e siamo praticamente nelle medesime condizioni tranne che lì il braccio è da 30 mm di diametro e geometria da 300 mentre qui il diametro è 25 e la geometria da 250 mm.

In queste condizioni si potrebbe anche lanciare la sfida, una sfida vera che si rifarà tra rotomoss ed eldorado.

Considerato anche la modifica strutturale del porta cantilever si ha una testina moss a partire da generatore dynavector.
.

Raphaèl maì amècche zabì almi
vede signor norico nordata, il problema è questo: se io le fornisco le spiegazioni, Lei le capisce?
se comprimi l'aria ti sei pippato l'onda
ad ogni scheggiatura del suono, ad ogni spigolo dell'onda corrisponde una fitta al cervello!
LUTTO FRESCO, bebbo consegna a omi cidio
dormi tranquillo e asciutto, passato quello arriva altro lutto


http://recchia.mastertopforum.com/index.php
Avatar utente
baby rattle
 
Messaggi: 43309
Iscritto il: 21 gen 2009, 14:48

Re: testina

Messaggio da leggereda sazo » 22 gen 2010, 15:48

Più versatile ma anche più performante rispetto ad una situazione tipo la mia?

....E scusami la domanda(banale) ma non so proprio come trattenerla......... ;)
sazo
 
Messaggi: 49
Iscritto il: 22 gen 2009, 11:32

Re: testina

Messaggio da leggereda baby rattle » 22 gen 2010, 16:53

sazo ha scritto:Più versatile ma anche più performante rispetto ad una situazione tipo la mia?

....E scusami la domanda(banale) ma non so proprio come trattenerla......... ;)


Più performante non direi, nella tua la struttura è di piombo, è una questione di versatilità e di estetica.

E' vendibile come parte separata ma non verrà venduta per due ordini di motivi:

-il prezzo

-non si può vanificare questo vero ed unico avanzamento nella tecnica delle testine, il braccio diventa il corpo della testina, impiegandola su bracci improbabili ovvero tutti quelli che non hanno una articolazione a filo ovvero che non funzionano a reazione d'inerzia totale ovvero che non hanno la struttura del monolite ideale.

Quanto al generatore dynavector ed alla struttura del suo cantilever non c'è altro da fare per migliorare o forse c'è ma bisognerebbe sperimentare.
.

Raphaèl maì amècche zabì almi
vede signor norico nordata, il problema è questo: se io le fornisco le spiegazioni, Lei le capisce?
se comprimi l'aria ti sei pippato l'onda
ad ogni scheggiatura del suono, ad ogni spigolo dell'onda corrisponde una fitta al cervello!
LUTTO FRESCO, bebbo consegna a omi cidio
dormi tranquillo e asciutto, passato quello arriva altro lutto


http://recchia.mastertopforum.com/index.php
Avatar utente
baby rattle
 
Messaggi: 43309
Iscritto il: 21 gen 2009, 14:48


Torna a Pratica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron