perchè segretario

a new era

perchè segretario

Messaggio da leggereda tran quoc » 9 mar 2019, 10:20

http://www.mariobon.com/Glossario/___El ... ionano.pdf
https://audioitalia.mondoforum.com/view ... 25c#p24376

non si diventa segretario essendo un buono a nulla e senza uno scibile nuovo

l'articolo spiega perchè abbiamo bisogno di un segretario ( noi tutti)
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: perchè segretario

Messaggio da leggereda tran quoc » 9 mar 2019, 10:23

tran quoc ha scritto:http://www.mariobon.com/Glossario/___Elementi_Acustici/Tube_Traps_come_funzionano.pdf
https://audioitalia.mondoforum.com/view ... 25c#p24376

non si diventa segretario essendo un buono a nulla e senza uno scibile nuovo

l'articolo spiega perchè abbiamo bisogno di un segretario ( noi tutti)



leggi anche il box di marcellino sulla technics di ascolto...

http://www.mariobon.com/Glossario/___El ... ionano.pdf

FRULLA e aricombina: bon bon, majandi, calabrese, marcellino, l'AES internazionale e locale

vabbè...pure nuti paolo

come bonus ti metto viappiani
Allegati
viappiani paolo.jpg
viappiani paolo.jpg (48.04 KiB) Osservato 336 volte
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: perchè segretario

Messaggio da leggereda tran quoc » 9 mar 2019, 10:25

http://www.mariobon.com/Articoli_nuovi/ ... nte_01.htm


cazzabbubbolo di un recchiuto...cosa ti perdi!
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: perchè segretario

Messaggio da leggereda tran quoc » 9 mar 2019, 10:27

Come posizionare i diffusori - L'ambiente d'ascolto (Parte Prima di tre)

di Mario Bon

2 Aprile 2012 (rivisto il 16/05/2016)

Indice degli argomenti:



Parte Prima

Nozioni di base: Suono diretto e suono riflesso

Nozioni di base: Tempo di Riverberazione T60

Nozioni di base: Ambiente Sabiniano

Nozioni di base: Ambienti problematici

Nozioni di base: Acustica geometrica: Ray Tracing

Nozioni di base: Le riflessioni degli angoli
Nozioni di base: Comb – filter e wall dip

Nozioni di base: ITG Initial Time Gap
Nozioni di base: Tempo critico

Nozioni di base: Distanza Critica

Nozioni di base: Sweet Spot

Nozioni di base: Frequenza di Schroeder

Nozioni di base: Effetto Haas o effetto di precedenza
Nozioni di base: Materiali Fonoassorbenti
Nozioni di base: Materiali Fonoassorbenti: tende e tappeti
Nozioni di base: Assorbitori attivi
Nozioni di base: DRC


Parte seconda
Diffusori: “aperti” e “chiusi”

Diffusori: la dispersone
Diffusori: dimensione del pannello frontale e localizzazione della sorgente
Diffusori: slap echo
Diffusori: focalizzazione del canale centrale
Diffusori: focalizzazione del canale centrale: “Zona Isotipica” o zona di buon ascolto

Diffusori: distanza tra i diffusori e orientamento
Diffusori: distanza del punto di ascolto e rapporto tra suono diretto e suono riflesso


Ambiente: Control room
Ambiente: il silenzio è irrinunciabile

Ambiente: regole generali
La riproduzione delle basse frequenze: i modi normali

La riproduzione delle basse frequenze: il rapporto tra le dimensioni dell’ambiente

Ricapitolando
Come valutare la qualità sonora


Parte Terza
Semplici interventi di correzione acustica di un locale
Semplici interventi di correzione acustica di un locale – un errore comune
Ambiente d’ascolto Technics



In rete si trovano molte indicazioni su come posizionare i diffusori: Qui vengono commentati i seguenti:



I consigli di Genelec

Disposizioni indicate da Toole

I consigli di Wilson Audio per stanze a pianta rettangolare e a L

Proposta di uno standard per misure in ambienti adatti all’ascolto Stereofonico

I consigli di George Cardas: Room set up by George Cardas

I consigli di Wilson Audio per stanze a pianta rettangolare e a L
I consigli di Wilson Audio: WASP (Wilson Audio Speaker Placement)
Altri consigli: il metodo basato sulla posizione dei ventri e nodi.

Bass Optimization System by Infinity



Primo Teorema

Se la posizione nell’ambiente non può rendere perfetti due diffusori mediocri, un posizionamento sbagliato può far suonare mediocremente anche due buoni diffusori.



Secondo Teorema:

Tutti i fenomeni negativi che si riscontrano in un ambiente chiuso sono causati dalla correlazione tra suono diretto e suono riflesso (modi normali, effetto comb-filter, slap echo, glare, ecc.). La correlazione è massima quando la riflessione avviene su superfici larghe, piatte e lisce, ed è minima quando la superficie è un diffusore di Schroeder.



Terzo Teorema:

Se il tempo di riverberazione e lo ITG sono corretti, ogni espediente che riduce la correlazione tra suono diretto e suono riflesso, nel punto di ascolto, comporta un beneficio all’ascolto (maggiore Chiarezza).



Quarto Teorema:

Modificare la posizione, la distanza e/o l’inclinazione dei diffusori comporta una variazione nella qualità della riproduzione superiore rispetto alla sostituzione dei cavi

(sempre che il cavo sia ben dimensionato e non induca l’amplificatore ad oscillare – ovvero non faccia danni di suo).



Chi progetta diffusori acustici non conosce l’ambiente dove saranno utilizzati ed è raro che un utente apporti modifiche sostanziali al proprio ambiente d’ascolto. Tuttavia se si desidera ottenere una certa qualità nella riproduzione bisogna mettere in conto qualche intervento che potrebbe essere limitato allo spostamento del mobilio fino alla introduzione di pannelli fonoassorbenti o diffondenti.

I diffusori acustici dovrebbero poter funzionare, con risultati almeno decenti, in una varietà di situazioni. Anzi più un diffusore è avanzato e costoso e tanto maggiore dovrebbe essere la possibilità di impiegarlo con successo in ambienti diversi (purché non problematici). Ci sono evidentemente dei limiti. Il parere di chi scrive è che oggi accada il contrario: spesso sono proprio i diffusori più costosi a presentare le condizioni di impiego più critiche: minimi di impedenza molto bassi (non a norma) e/o difficoltà di posizionamento nell’ambiente. Il tutto concorre a rendere questi diffusori meno fruibili e quindi ancora più costosi.

La qualità della riproduzione dipende dalla concorrenza di più fattori che vanno dalla qualità della registrazione fino alla disposizione di diffusori e del punto di ascolto. Tutti questi fattori non sono facilmente separabili anche a causa della mancanza di una standardizzazione delle caratteristiche di ingresso/uscita delle elettroniche: ogni cambiamento porta a situazioni diverse. Per forza di cose, nel seguito, questi aspetti saranno descritti separatamente.

Prima di entrare in argomento corre obbligo di definire alcune cose: Il tempo di riverberazione T60, lo ITG e l’effetto Haas, il tempo critico, la distanza critica e la frequenza di Schroeder e altro.



Nel definire le sorgenti ideali (in altro articolo) è stato definito il “diffusore ideale” e “l’ambiente ideale”. Tali definizioni dovrebbero essere tenute presenti e nel seguito, almeno in parte, vengono richiamate. Si tenga anche presente quale è lo scopo della riproduzione domestica che non è “clonare” l’evento originale. L’evento originale può essere “clonato” con la Wave Field Systesis o con la riproduzione in cuffia di registrazioni fatte con testa artificiale (che sono un’altra cosa).

La stereofonia (o il 5+1 o il 7+1 ) non è sufficiente per “clonare” l’evento sonoro originale tranne, forse, in alcuni casi particolari. Cominciamo quindi con le nozioni di base. Chi già le conosce passerà oltre.
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: perchè segretario

Messaggio da leggereda tran quoc » 9 mar 2019, 10:31

Primo Teorema

Se la posizione nell’ambiente non può rendere perfetti due diffusori mediocri, un posizionamento sbagliato può far suonare mediocremente anche due buoni diffusori.



ai teoremi ci va affibbiato il nome del teorematore...teorema di pitagora...ad esempio

in questo caso ai arrogo io di affibiarglielo : primo teorema del bon bon
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: perchè segretario

Messaggio da leggereda tran quoc » 9 mar 2019, 10:32

Secondo Teorema del bon bon:

Tutti i fenomeni negativi che si riscontrano in un ambiente chiuso sono causati dalla correlazione tra suono diretto e suono riflesso (modi normali, effetto comb-filter, slap echo, glare, ecc.). La correlazione è massima quando la riflessione avviene su superfici larghe, piatte e lisce, ed è minima quando la superficie è un diffusore di Schroeder.
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: perchè segretario

Messaggio da leggereda tran quoc » 9 mar 2019, 10:34

cheffacio...lascio perdere il calabrese al suo destino di dimostrare e concludere e mi occupo del bon bon?

calma...spetta...andiamo avanti adagio...
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: perchè segretario

Messaggio da leggereda tran quoc » 9 mar 2019, 10:35

Terzo Teorema del bon bon:

Se il tempo di riverberazione e lo ITG sono corretti, ogni espediente che riduce la correlazione tra suono diretto e suono riflesso, nel punto di ascolto, comporta un beneficio all’ascolto (maggiore Chiarezza).
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: perchè segretario

Messaggio da leggereda tran quoc » 9 mar 2019, 10:35

Quarto Teorema del bon bon:

Modificare la posizione, la distanza e/o l’inclinazione dei diffusori comporta una variazione nella qualità della riproduzione superiore rispetto alla sostituzione dei cavi

(sempre che il cavo sia ben dimensionato e non induca l’amplificatore ad oscillare – ovvero non faccia danni di suo).
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Re: perchè segretario

Messaggio da leggereda tran quoc » 9 mar 2019, 10:38

è lunga la strada per garabandal...
Allegati
pagani giacomichino e la messiàta del majandi.jpg
pagani giacomichino e la messiàta del majandi.jpg (89.68 KiB) Osservato 336 volte
titina arret'a porta vene o vendo e si la porta
Avatar utente
tran quoc
 
Messaggi: 181583
Iscritto il: 17 nov 2015, 22:14

Prossimo

Torna a ACCESSO DIRETTO

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

cron