dindy, tanti dindy

dindy, tanti dindy

Messaggio da leggereda moss » 30 lug 2011, 6:15

http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=2583

finalmente misurato l'impianto di dindy sbragiòn...

uno dei grandi malati di mente dell'aifai.

adda venì sbragiòn!

gli fanno coro e feste i ganzi di epiguren...
moss
 
Messaggi: 29306
Iscritto il: 26 gen 2009, 21:31

Re: dindy, tanti dindy

Messaggio da leggereda moss » 30 lug 2011, 6:17



P.S. Non chiedetemi come suona. Semplicemente non "suona", ossia suona come il disco che mettete nel CD.


Denis "Dindy" Sbragion

Tritamaroni insopportabile e stressante...





misurato ed ascoltato...

scusi...anche da tonella suona come il disco che mettete sul CD....
moss
 
Messaggi: 29306
Iscritto il: 26 gen 2009, 21:31

Re: dindy, tanti dindy

Messaggio da leggereda moss » 30 lug 2011, 6:20

Puoi anche dire orribile. :lol: Anche se dal vivo sembra meno inquietante, te lo assicuro. Purtroppo acustica ed estetica non vanno molto d'accordo. Meglio, per farle andare d'accordo ci vogliono cifre atroci ed io ho già sforato il budget che mi ero prefissato. Prossimo acquisto: una lampada fioca fioca da mettere in un angolo dietro della stanza e quattro candele da mettere attorno alla cassa in modo da ascoltare in penombra. :D
Denis "Dindy" Sbragion

Tritamaroni insopportabile e stressante...






una messa da morto ed una robusta grattata di coglioni....

mala mentis spargens sonus..
moss
 
Messaggi: 29306
Iscritto il: 26 gen 2009, 21:31

Re: dindy, tanti dindy

Messaggio da leggereda moss » 30 lug 2011, 6:23

Re: Dindympianto

Messaggioda Dindy » lunedì 21 aprile 2008, 17:37

antani ha scritto:Muahah hai messo le casse sul carrellino :lol: !



Non c'è problema, le tolgo subito. Però poi vieni tu ogni volta che c'è da spostarle? :D Scherzi a parte, è una delle mosse più azzeccate che potessi fare. Tanto che dopo ho deciso di carrellare anche il sub e le elettroniche. smilenuovi01 La prossima volta metto su ruote anche la sedia e scarrozzo per la stanza a suon di Valzer... :lol: :lol: :lol:

antani ha scritto:Il posizionamento negli angoli come risulta?



Si esaltano ovviamente un po' i bassi. La cosa era prevista, anzi, torna utile con DRC in opera. Avendo intorno i pannelli nessun'altro problema, neanche di immagine.

antani ha scritto:Ottima la RT60 anche se ad essere sincero mi aspettavo meglio da tutto quell'ambaradan :-" .



Meglio? :roll: 0.3 s secondi praticamente costanti da 100 Hz in su come da raccomandazioni ITU. Io invece non ci speravo, temevo il classico eccesso in gamma medio-bassa seguito da crollo in gamma acuta. Invece anche qui le simulazioni ci hanno preso, praticamente non ho dovuto cambiare nulla rispetto ai piani.

antani ha scritto:I tuoi grafici non riesco proprio a interpretarli. Sono troppo diversi da quelli che si ottengono con i sw a cui sono abituato.



Sono i soliti di DRC, effettivamente sono un po' diversi, anche perché hanno scopi diversi.

antani ha scritto:Grande realizzazione, complimenti, anche se io avrei usato il feltro invece delle piramidi :mrgreen: .



Eh, lo so. Non dirlo a nessuno, ma i pannelli sono staccati dalle pareti per nascondere il feltro che c'è dietro... :-"

Saluti,

P.S. I "cadaveri" si sono ridotti da due a uno. L'altro purtroppo serve dov'è. Vuoi provare lo stesso o lo butto? Tieni presente che è 2m x 1m, quindi non è piccolino. Se lo dividi in due qualche test interessante ci scappa lo stesso.
Denis "Dindy" Sbragion

Tritamaroni insopportabile e stressante...









i TESTADICAZZO avranno finito di ganzare?
moss
 
Messaggi: 29306
Iscritto il: 26 gen 2009, 21:31

Re: dindy, tanti dindy

Messaggio da leggereda moss » 30 lug 2011, 6:32

Re: Dindympianto

Messaggioda antani » mercoledì 23 aprile 2008, 14:00
Ieri sono stato da Denis e ho avuto l'onore di ascoltare in anteprima il suo impianto :D .
Non posso esimermi da una severissima recensione critica smilenuovi12 .

Premetto che non c'è stato moltissimo tempo, però qualcosa sono riuscito ad ascoltare.

Cominciamo dalla prima impressione: l'impatto estetico. Le foto esprimono direi bene il tono della stanza, ricorda più uno studio di registrazione che una saletta privata. Sicuramente non è particolarmente accogliente. Si capisce che l'obiettivo è il suono senza compromessi, però secondo me non riesce ad esprimere la ricerca che ne sta alla base. In parole povere ho visto sale che, pur pesantemente trattate, figuravano meglio.

Andiamo al sodo. Cominciamo con l'ascolto di una voce femminile. Rigorosamente al buio per la massima concentrazione :shock: . La scena è ottima, tridimensionale e ampia quanto lo richiede l'incisione. L'impatto è olografico, soprattutto al buio. Inizialmente rimango perplesso sulla spazialità verticale, che fa sembrare la voce più in alto del dovuto, ma poi ne capisco il motivo: la seduta è troppo bassa, quasi sdraiata, molto diversa da come sono abituato (Denis comprati una poltrona come si deve, io su quella farei delle gran penichelle :D ).

Ma la scena è un test troppo semplice per un impianto di questo tipo. Passiamo al brano che più mi ha colpito: un assolo di chitarra. Oltre alla correttezza timbrica (che davo per scontata) quello che mi ha impressionato è il dettaglio! Si percepiscono distintamente informazioni che raramente vengono notate: il leggero battere della mano dell'artista per tenere il tempo, le dite che compongono l'accordo prima di pizzicare le corde, il frusciare del legno sui vestiti. Il realismo è al massimo.

Passiamo al pianoforte. Anche qui timbrica perfetta e transienti rapidissimi.

Alcuni commenti generali. Per chi non è abituato a riproduzioni massimamente fedeli, il primo impatto può sconcertare, perché lontano dai propri riferimenti. Una volta abituati però tutto il resto diventa impreciso, grossolano. Aspetto negativo è che ogni imperfezione dell'incisione diventa evidente.

Il megasub risulta di fatto invisibile (non visivamente, magari, anzi da quel punto di vista è "mostruoso" :mrgreen: ). Mi sarebbe piaciuto dargli in pasto un DVD per vedere quanto "spettina", ma nell'ascolto musicale sembra non esistere, come è giusto che sia.

Le elettroniche farebbero inorridire molto audiofili: un cd player degli anni 90, un pc autocostruito, un ampli pro per il sub e un paio di economici Behringer. Personalmente le ritengo un po sottotono, anche se fanno il loro sporco lavoro.

Insomma volete sapere come suona l'impianto di Denis? Non suona, a casa sua è la musica a suonare :wink: .






subvufe?

sub_umani!!
moss
 
Messaggi: 29306
Iscritto il: 26 gen 2009, 21:31

Re: dindy, tanti dindy

Messaggio da leggereda moss » 30 lug 2011, 6:34

Acustica ed estetica non vanno molto d'accordo, a meno di non poter spendere cifre da capogiro, cosa che non posso ne voglio fare.

meglio una moglie usata e le nozze coi fichi secchi....
moss
 
Messaggi: 29306
Iscritto il: 26 gen 2009, 21:31

Re: dindy, tanti dindy

Messaggio da leggereda moss » 30 lug 2011, 6:42

Re: Dindympianto

Messaggioda Ciucchino » mercoledì 23 aprile 2008, 14:50
La tua “recensione” mi ricorda alcune affermazioni, riguardanti i diffusori acustici, che il mio “maestro di casse” :D mi fece notare. Lui le distingue scherzosamente in due tipologie (con ovvi passaggi intermedi) Quelle “lecchine” e quelle “frigide”..

Ecco, i diffusori di Denis, come devono essere due monitor da studio, sono “frigide”! Non devono togliere ne aggiungere nulla al messaggio musicale!

Voi che siete GANZI capite bene il DELIRIO dell'affermare che quello che si sente è quanto contenuto nel disco, è una affermazione ASSOLUTA di quella che i ganzi rifuggono se le fanno gli altri!

Ben diverse da moltissimi diffusori home “lecchini” ovvero in grado di presentarti l’incisione con sfumature + o meno evidenti capaci addirittura di farti meglio apprezzare un’incisione non del tutto perfetta. E con sfumature intendo colorazioni, dispersioni differenziate, “tonalità” in generale ma anche “carenze” e vizi nella risposta che comunque, come ho detto, possono compiacere l’ascoltatore.. Lo stesso dicasi per l’ambiente e le elettroniche..

Ogni volta che mi cimento nella realizzazione di un mio progetto che, per adesso, ha sempre seguito la strada “frigida” mi sono ritrovato deluso non del risultato ma di circa il 90 % dei cd in mio possesso..

Come probabilmente si evince dalla mia signature sono un amante di De Andrè.. A volte preferisco non ascoltarlo con l’impianto di “riferimento” proprio per i suddetti motivi.. Non tutte le sue incisioni sono d’altissima qualità.. Sembra quasi uno scempio sentire la sua voce alterata dalla registrazione. Forse meglio, in quel caso, un impianto lecchino che “accomoda” il problema..

voi che siete ganzi capite bene il DELIRIO BESTIALE nell'affermare che l'impinato è perfetto ma la musica si sente male..

Mi viene da ridere a me che sono GANZO
leggendo le recensioni di diffusori da svariati keuro in cui compaiono frasi del tipo: “capaci di fare suonare bene anche registrazioni non perfette..”

e voi che siete ganzi aricapite bene il DELIRIO GANZO dell'affermare se la registrazione è perfetta o meno...


Vabbè

Complimenti indiretti, in attesa di futuro riscontro personale, Denis

qui non si capisce bene DECHECCAZZO sto' a parlà se dico che le casse sbragion sono così e cosà......ma tanto si è capito che sono GANZO!







si mapperò fattecurà...si sentirà meglio l'impinato e ti sentirai meglio tu...
moss
 
Messaggi: 29306
Iscritto il: 26 gen 2009, 21:31

Re: dindy, tanti dindy

Messaggio da leggereda moss » 30 lug 2011, 6:47

Re: Dindympianto

Messaggioda Dindy » mercoledì 23 aprile 2008, 15:09

Ciucchino ha scritto:Quelle “lecchine” e quelle “frigide”..



:lol: :lol: :lol: Mi sembra una definizione appropriata.

Forse meglio, in quel caso, un impianto lecchino che “accomoda” il problema..



Con un po' di DSP trasformi una "frigida" in una "lecchina" senza grossi problemi. Il contrario invece è al limite dell'impossibile. :wink:
Denis "Dindy" Sbragion

Tritamaroni insopportabile e stressante...





ah già......il DSP.....la più grande TRUFFA che un cervello bacato può fare a se stesso....si modifica l'ambiente ed il tempo di esistenza intervenendo sull'ampiezza del segnale!

adda venì sbragion...!
moss
 
Messaggi: 29306
Iscritto il: 26 gen 2009, 21:31

Re: dindy, tanti dindy

Messaggio da leggereda moss » 30 lug 2011, 6:50

Re: Dindympianto

Messaggioda Ciucchino » mercoledì 23 aprile 2008, 15:19

Dindy ha scritto:La voce (se registrata in studio, ossia in "box" isolato come d'uso) sta così in alto per un'altro motivo legato all'interazione tra come il nostro orecchio percepisce l'altezza e le riflessioni in ambiente chiuso... aggiungendo così quelle riflessioni che nel "box voce" non esistono.



Della serie: "a morte le prime riflessioni" :D :D

Dindy ha scritto:Con un po' di DSP trasformi una "frigida" in una "lecchina" senza grossi problemi. Il contrario invece è al limite dell'impossibile



Concordo.....in modo GANZO






ciucchino....TZE!
moss
 
Messaggi: 29306
Iscritto il: 26 gen 2009, 21:31

Re: dindy, tanti dindy

Messaggio da leggereda moss » 30 lug 2011, 6:51

Re: Dindympianto

Messaggioda Dindy » mercoledì 23 aprile 2008, 15:37

Ciucchino ha scritto:Concordo..



Sto seriamente pensando di costruirmi un filtro "ruffiano" da usare con quei dischi che neanche il mio animo "duro e puro come lo stronzo che fa arturo" riesce a digerire... :roll:
Denis "Dindy" Sbragion

Tritamaroni insopportabile e stressante...

Avatar utente
Dindy
the One





delirio?

MAGARA fosse solo delirio!
moss
 
Messaggi: 29306
Iscritto il: 26 gen 2009, 21:31

Prossimo

Torna a DIFFERENZIATA

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron