dindy, tanti dindy

Re: dindy, tanti dindy

Messaggio da leggereda moss » 15 set 2012, 16:14

Re: Livelli degli strumenti

Messaggioda Dindy » giovedì 13 settembre 2012, 7:59

chiaro_scuro ha scritto:Senza sapere nè leggere nè scrivere, per gabbare Gabor :D , ho filtrato per vedere l'effetto che fa 8)
L'effetto mi è piaciuto per cui subito ho pensato che c'era qualcosa che non andava #-o



Il punto chiave è che ovviamente l'altoparlante non vede delle sinusoidi, vede solo un segnale in tensione di ampiezza variabile e segue quello secondo leggi fisiche. Quindi per sapere effettivamente cosa succede, oltre ad attaccarlo fisicamente all'ampli e dar su di manetta, l'unica è farsi un modellino ragionevolmente accurato dello stesso e vedere cosa ne esce infilandoci dentro il segnale di interesse.
Denis "Dindy" Sbragion

Tritamaroni insopportabile e stressante...

http://www.epiguren.com/forum/viewtopic ... 29#p105729



e pensare che mi era sembrato stucchevole mostrare la solita malattia mentale del tizio

il ganzone garzone di scienza fugata

il MINCHIA SPAVENTOSO e costipato che vuole farsi un modellino ragionevolmente accurato


ma perchè, ancora non è stato fatto?

shannon, toole, gabor (za za gabor?)

punzo, majandi

non gli hanno detto nulla?


è la ragionevolezza di costui che FA PAURA!

e nessuno dei suoi amici si accorge che è PAZZO....uno che per modificare l'ambiente modifica il disco!
moss
 
Messaggi: 29306
Iscritto il: 26 gen 2009, 21:31

Re: dindy, tanti dindy

Messaggio da leggereda moss » 15 set 2012, 16:22

Re: Livelli degli strumenti

Messaggioda Dindy » mercoledì 12 settembre 2012, 17:17

chiaro_scuro ha scritto:Ti chiedo scusa in anticipo per la mia limitata preparazione O:)
Se il picco a 20Hz è tot e a quel tot il bufer deve muoversi di 10 mm per poterlo riprodurre ad una certa pressione, cosa mi interessa che a frequenze più alte il bufer dovrà muoversi, a parità di livello di picco, di meno?
Voglio dire, è scontato che a parità di pressione sonora al variare della frequenza varierà l'escursione del bufer ma a me interessa sapere se, alla pressione sonora media di ascolto, l'impianto ha il fisico per riprodurre tutto quello che c'è nella registrazione.
Tutto ciò, però, ha un senso solo se il picco del segnale e il picco che dovrà sostenere il diffusore coincide, o quasi, mentre perde significato se ci sono altri fattori in mezzo a cui io non arrivo a pensare.




C'è sempre il tritamaroni di Gabor in mezzo. Quando penso ad un picco mi viene sempre da pensare a qualcosa di limitato temporalmente, quindi necessariamente piuttosto "diffuso" in frequenza. Quindi avendo il tuo livello di picco, da solo, non puoi sapere se stai andando a sfrugugliare più a 20 Hz che a 200 Hz o versavice. Dato che l'escursione cresce mooolto rapidamente al decrescere della frequenza (mi pare di ricordare con la 4a potenza dell'inverso della frequenza per una sospensione pneumatica) la distribuzione spettrale durante il picco non è irrilevante. Del resto se limiti in frequenza con un filtro per vedere cosa c'è in un certo range il tuo picco viene alterato in modo imprevedibile. Con buona probabilità cala, tra l'altro come dovrebbe calare nella realtà, ma se il segnale è abbastanza sfigato da "appoggiarsi" alla funzione di trasferimento del filtro potrebbe anche crescere di livello.

Per una stima spannometrica dovrebbe andare bene, ma ci andrei comunque cauto.

Che tradotto si potrà leggere come: hai avuto un bel po' di fortuna e DRC, lì in basso, invece di peggiorare la situazione l'ha migliorata e per questo il sistema va un po' meglio delle aspettative.
Ho tradotto bene? :D




Approvata, con una aggiuntina: considerando le caratteristiche medie degli ambienti tipici non è che sia proprio una vincita al superenalotto, anzi.

Saluti,
Denis "Dindy" Sbragion

Tritamaroni insopportabile e stressante...

Avatar utente
Dindy
the One

Messaggi: 3665
Iscritto il: martedì 8 marzo 2005, 13:44
Località: Arcore






don din don ASSOCIA picco, tempobreve e banda larga...

ora scoreggia anche in tahitiano precolombiano?


il maialone chiaro_scuro, un spostato furibondo, non va certo a scusarsi col calabrese preventivamente per la sua ignoranza

ha fatto voto di ganzità

e gira per forum spandendo castrazione molesta ed insistente
moss
 
Messaggi: 29306
Iscritto il: 26 gen 2009, 21:31

Re: dindy, tanti dindy

Messaggio da leggereda moss » 15 set 2012, 16:24

C'è sempre il tritamaroni di Gabor in mezzo.


il minchia si è circondato di totem

don din don è un ragno che si è ficcato nel buco del culo della storia, NESSUNO lo tirerà fuori di lì

è una pazzia incurabile e per questo benedetta!
moss
 
Messaggi: 29306
Iscritto il: 26 gen 2009, 21:31

Re: dindy, tanti dindy

Messaggio da leggereda moss » 15 set 2012, 16:32

Re: Livelli degli strumenti

Messaggioda Dindy » mercoledì 12 settembre 2012, 12:50

chiaro_scuro ha scritto:@Dindy
Secondo te, per il dimensionamento dell'impianto, quelle statistiche che sto postando hanno un senso oppure no?
Considerando che stiamo parlando di riprodurre registrazioni e non eventi live.



Ci sono un paio di cose che mi perplimono. La prima è:

Using RMS Window of 250 ms

Questa è già una misura mediata, ma i coni vanno fuori corsa con i picchi. Anche avendo i valori di picco però è necessario vedere "dinamicamente" come è lo spettro. Filtrando come fai tu rischi di sovrapporre la funzione di trasferimento del filtro a quella del segnale, alterando il risultato. In altri termini a mio parere per essere superprecisi biosgnerebbe filtrare come fa il filtro xover usato nello specifico per dare poi il segnale risultante in pasto ad un modello dell'altoparlante, anche ipersemplificato, che permetta di capire effettivamente quale è l'escursione. Mi piacerebbe però sapere se si può fare una stima, anche molto più spannometrica, senza imbarcarsi in tali casini. :-k

Denis "Dindy" Sbragion

Tritamaroni insopportabile e stressante...

http://www.epiguren.com/forum/viewtopic ... &start=105



ed ecco a cosa può PERVENIRE un informatico

ad elevarsi come ganzone cazzone...un guru ganzamente accettato dai ganzi ed elevato agli altari!


i ganzi hanno accolto da MAESTRO il majandi che gli ha portato via lo "spettro"
Allegati
10.jpg
10.jpg (45.43 KiB) Osservato 896 volte
moss
 
Messaggi: 29306
Iscritto il: 26 gen 2009, 21:31

Re: dindy, tanti dindy

Messaggio da leggereda moss » 15 set 2012, 16:34

Re: Livelli degli strumenti

Messaggioda F.Calabrese » mercoledì 12 settembre 2012, 0:07
Ragazzi...

Parlate di 105 dB di picco come una enormità...

Ma avete mai misurato il livello di picco Lineare ad un concerto rock amplificato dai peggiori s.f.i.g.a.t.i...???

Va bene... non arrabbiatevi...! Noi "miscredenti" lo sappiamo bene che voi siete delle brave bambine che giocate con le Barbie...!!!

E per noi -come per voi- va bene che sia così...!!!

Però se uno acquistasse una Barbie al prezzo di un cammello (tanto per dire... mi capite...), la figura del coglione ce la farebbe al cento per cento...!!!

In fondo non vi si chiede tanto... vi si chiede solo di essere intellettualmente onesti e -dunque- di distinguere tra una bambolina e qualcosa di serio...!

Siete proprio così sicuri di non essere in grado di distinguere...???

Io non lo credo... ma accetterei se mi smentiste, con nome e cognome !!!

Saluti
F.C.

http://www.epiguren.com/forum/viewtopic ... 7&start=90



titino contro i ganzi....

tutto sommato sembra il bis di quel thread sul rumore che faceva la tigre cha cadeva in terra nel film il gladiatore...

cercare e leggere...prego...per capire fin dove può spingersi la follia di GENTAGLIA CIPPAIOLA...


in riforma della TEPPAGLIA LINCIAIOLA della prima ora....

questi sono nati male!
moss
 
Messaggi: 29306
Iscritto il: 26 gen 2009, 21:31

Re: dindy, tanti dindy

Messaggio da leggereda moss » 15 set 2012, 16:43

Re: Non potevo non segnalarla...aka "Mai dire AVforum"

Messaggioda chiaro_scuro » venerdì 14 settembre 2012, 11:22
La maggior parte degli audiofili guarda sempre la pagliuzza ma si dimenticano della trave :-"
E' già tanto che ha seguito il tuo ragionamento =D>

Ciao.

Avatar utente
chiaro_scuro
vpr crt 8"

Messaggi: 1201
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2008, 17:28

http://www.epiguren.com/forum/viewtopic ... 67#p105767




quì c'è soffio divino

c'è SEPARATEZZA tra il ganzo ed il resto dell'umanità, chiaro scuro non guarda la pagliuzza ed anzi SENTE la trave

nel culo

costoro sono stati mandati dalla provvidenza ganza!
moss
 
Messaggi: 29306
Iscritto il: 26 gen 2009, 21:31

Re: dindy, tanti dindy

Messaggio da leggereda moss » 15 set 2012, 16:47

Brevetti software: ci riprovano

Messaggioda Dindy » venerdì 31 agosto 2012, 17:04
Ciao a tutti,

qualche tempo addietro vi avevo parlato del discorso dei brevetti software, la cui introduzione in Europa era stata respinta dal parlamento europeo nel 2005. Ora, per vie traverse, stanno provando a reintrodurli. Se in qualche modo vi ho convinto che non sarebbe una buona idea potete fornire supporto alla "Foundation for a Free Information Infrastructure" (http://www.ffii.org/) che sta cercando di bloccare anche questo secondo tentativo. Trovate tutte le informazioni su questo sito:

http://www.unitary-patent.eu/

Non chiedono molto, solo supporto per dimostrare che il problema è sentito e aiuto nel far conoscere l'iniziativa. Il sito è ancora in fase di organizzazione, quindi non ancora ben organizzato. Probabilmente a breve prepareranno una petizione che si possa sottoscrivere, per chi è interessato.

Saluti,
Denis "Dindy" Sbragion

Tritamaroni insopportabile e stressante...

http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=12&t=4106



dindologia brevettuale ganzoide....

free information...dice don din don....il suono si spande su tutte le valli del sedere!
moss
 
Messaggi: 29306
Iscritto il: 26 gen 2009, 21:31

Re: dindy, tanti dindy

Messaggio da leggereda moss » 15 set 2012, 16:53

DRC non è brevettabile e se lo fosse non credo creerebbe problemi. Il problema non sono i brevetti di programmi che possono essere effettivamente innovativi altrimenti CHECCAZZO di brevetti sono?. Questa sarebbe la parte buona dei brevetti. Il problema è il brevetto su pratiche diffuse, brevetti rilasciati grazie al lassismo degli uffici brevetti, torna a casa lassie, che poi vengono usati non per produrre e vendere software ma solo per andare a chiedere royaltees a chi tali pratiche le usa già, magari senza neanche saperlo. e dimostrando la mancanza di novità le BASTONATE SULLE GENGIVE fanno fumo. Una pratica che annulla ampiamente i vantaggi teorici della brevettabilità.

http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=12&t=4106


un pazzo?

MAGARA fosse solo pazzo!

è un delirio autoreferenziale che si è spinto fino a voler modificare l'ambiente agendo sul contenuto del disco

è la ganzità fatta REGNO divino in terra è l'AVVENTO della scoreggia sbragion!
moss
 
Messaggi: 29306
Iscritto il: 26 gen 2009, 21:31

Re: dindy, tanti dindy

Messaggio da leggereda moss » 15 set 2012, 17:36

Top
Re: Brevetti software: ci riprovano

Messaggioda Dindy » venerdì 31 agosto 2012, 17:54

pela73 ha scritto:Denis sono ignorante in materia ma se te metti sotto brevetto DRC a parte diventare l'uomo più ricco del mondo cosa succede?



DRC non è brevettabile e se lo fosse non credo creerebbe problemi. Il problema non sono i brevetti di programmi che possono essere effettivamente innovativi. Questa sarebbe la parte buona dei brevetti. Il problema è il brevetto su pratiche diffuse, brevetti rilasciati grazie al lassismo degli uffici brevetti, che poi vengono usati non per produrre e vendere software ma solo per andare a chiedere royaltees a chi tali pratiche le usa già, magari senza neanche saperlo. Una pratica che annulla ampiamente i vantaggi teorici della brevettabilità.

Negli States è ormai pratica diffusa e sta creando non pochi problemi. In Europa arriverebbe di sicuro. L'Ufficio Brevetti Europeo (EPO) di fatto sta già facendo le prove, rilasciando brevetti software camuffati sotto il nome sibillino di "computer-implemented inventions", malgrado la bocciatura del 2005. Per ora non hanno valore legale, ma sono una bomba ad orologeria. Se dovesse passare una qualche forma di brevettabilità questi di colpo assumerebbero valore, con un inaspettato effetto retroattivo e creando non pochi problemi a chi ha adottato inconsapevolmente procedure che attualmente sono perfettamente libere.

Da quel che ho capito quello che stanno cercando di fare adesso non è l'introduzione del brevetto software, in quanto bocciata poco tempo addietro. Stanno invece cercando di spostare la giurisdizione in materia presso una corte istituita a livello internazionale, sotto diritto internazionale, con la scusa di uniformare globalmente le leggi sul brevetto. Facendo questo però si finisce automaticamente all'interno di una legislazione che prevede il brevetto software e quindi quei brevetti dormienti assumerebbero valore. Di fatto la brevettabilità del software verrebbe introdotta surrettizziamente, aggirando tra l'altro la decisione del parlamento europeo.

Oltre che per gli effetti anche per il metodo a me tutto ciò appare alquanto inopportuno.

Saluti,
Denis "Dindy" Sbragion

Tritamaroni insopportabile e stressante...

Avatar utente
Dindy
the One


Messaggi: 3665
Iscritto il: martedì 8 marzo 2005, 13:44
Località: Arcore





un pauroso delirio somaro, lo sbragion ha sviluppato una SINDROME!

le questioni stanno dove questo idiota appena sfiora

stanno esattamente nelle forzature di legge, nell'arbitrio di qualche consesso giurisdizionale

giusto giusto quello che è accaduto in america con apple

TRATTASI, in larghissima parte, di PRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI, cazzo vuoi brevettare?

un tale HA VISSUTO la vicenda del talaltro che è arrivato fino alla cassazione e ritorno alla commisione dei ricorsi per brevettare la "portabilita' " della radiolina con cuffietta e similari spendendo fior di milioni di lire per pasturare avvocati

trattavasi del brevetto di una cintura di fronte alla quale la cintura militare è una opera extraterrestre

una IDEA MERAVIGLIOSA per cuccare royalties da chiunque vendesse robba portatile, una IDEA DI SOLUZIONE, un SGOBBO se gli è infine riuscito, ma può riuscire solo se c'è qualche giudice compiacente innaffiato!


grosso POBBLEMA quello della giurisdizione in materia brevettuale ma bisogna inquadrarlo correttamente

ECCOMUNQUE ogni caso è storia a se stante, non si può generalizzare e occorre conoscere con la massima precisione e sapenza professionale i contenuti del brevetto!



quanto alla giurisdizione generale non deriva forse dal NOME DELLA COSA il ventennio appena trascorso?

nello specifico si è arrivato perfino a togliere le tasse sul brevetto.....aoh...le tasse su una privativa....la più grossa fonte di guadagno dopo le indulgenze in cambio di NULLA, neppure una promessa, solo un segno sui registri....brevettato!

se un brevetto è tale lo può stabilire solo la giurisdizione in sede civile dopo il confronto con lo stato della tecnica ed altro portato dalla CONTROPARTE e non quello vagliato dall'esaminatore!!!!!!!!!!!

il regime itagliano attuale è addirittura peggiorato, a STENTO e FATICA è passato il soffietto del tale di vagliare preventivamente i moti perpetui e le minchiate smaccate prima di inviarli all'esame di novità pagando fior di milioni all'ufficio europeo dei brevetti, un vero è proprio sgobbo quest'ultimo, la tale veniva DIPPINTA dal tale come pinocchietto con gli zecchini d'oro con medesimo esito finale, il genio inventa e lo stato paga.....

lo stato non crea nuovi posti di lavoro addestrando i propri esaminatori, spendendo molto molto meno e rendendo un servizio invece che provocare una afflizione!

hanno messo su un tale guazzabuglio che l'aifai rischia di diventare corroborante

una gènia ben conosciuta colei che ha messo su materialmente la BARACCA!

una gènia ancor maggiore gestisce ora anche la LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE....qualcuno caga, non vuole pulirsi il culo e lo stato corre a

fare il servizio...non di REPRESSIONE ed a ragion veduta....di informazione e formazione a sparampazza della coscienza del cittadino:

ricordati di pagare cento volte il valore, sono amichetti di regime!
moss
 
Messaggi: 29306
Iscritto il: 26 gen 2009, 21:31

Re: dindy, tanti dindy

Messaggio da leggereda moss » 15 set 2012, 17:41

Re: Brevetti software: ci riprovano

Messaggioda Dindy » domenica 2 settembre 2012, 11:36

flavio@sanders ha scritto:Non conosco la normativa europea sulla brevettabilità del software, vi chiedo quindi cosa accadrebbe se il foglio elettronico non fosse ancora stato inventato da Bricklin.... sarebbe brevettabile o no?



Non so se allora fosse brevettabile, ma è abbastanza certo quello che succederebbe oggi. Bricklin lo brevetterebbe. Dopo poco la Microsoft di turno lo copierebbe, fregandosese del brevetto. Bricklin farebbe causa. La Microsoft di turno intenterebbe una controcausa contestandogli i suoi di brevetti, che sarebbero cose del tipo "l'idea di selezionare una cella usando il mouse", "l'idea di spostarsi da una cella all'altra usando le freccette" o "'l'idea di far vedere il risultato di una formula nella cella e contemporaneamente la formula stessa in una barra dedicata". Bricklin sarebbe costretto ad una transazione per chiudere il tutto ricavandone, se è molto fortunato, qualche briciola. Perchè oggi i brevetti software purtroppo sono questo, merce di scambio tra multinazionali per far fuori i piccoli, come Bricklin. Non certo la protezione di idee intelligenti.

Saluti,
Denis "Dindy" Sbragion

Tritamaroni insopportabile e stressante...

http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=12&t=4106



sindromizza a cazzo...ci potrebbe scappare una mania di persecuzione di gialleonardesca: il mondo contro l'inventore geniale!

ci vuole il CASO e la conoscenza di ogni questione per poter stabilire alcunchè!

sparare a cazzo è comunque materia PECULIARE dei ganzi che ben sanno ELUCUBRARE!
moss
 
Messaggi: 29306
Iscritto il: 26 gen 2009, 21:31

Precedente

Torna a DIFFERENZIATA

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

cron